In occasione di Enoforum 2023, sono stati presentati i risultati preliminari del progetto D wines – Diversity of Italian White Wines – “Conoscere e valorizzare identità e diversità dei vini bianchi italiani”, progetto che ha visto la collaborazione di ben sette Università: Verona, Torino, Padova, Trento, Bologna, la Federico II di Napoli e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Le registrazioni del convegno che ha chiuso il 18 maggio i lavori di Enoforum 2023 saranno tutte disponibili nella nostra sezione video, in questo secondo video Susana Rio Segade dell’Università di Torino ci racconta del ruolo dei composti volatili fermentativi e delle caratteristiche cromatiche nella differenziazione dei vini bianchi monovarietali italiani, a seguire Maurizio Ugliano dell’Università di Verona interviene nuovamente per parlare dell’evoluzione del profilo aromatico varietale dei bianchi italiani nel corso dell’invecchiamento in bottiglia. Chiude la seconda sessione Matteo Marangon, Università di Padova, con la presentazione dell’effetto del trattamento con bentonite sulla composizione dei vini bianchi.
Registrazioni della presentazione del progetto DWines: obiettivi sviluppo e conclusioni. Tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023.
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..