Quali sono le principali sfide delle catene del valore del vino di montagna nel contesto del cambiamento climatico?

Manuel López-Vicente, dell’Università di A Coruña, ha parlato di una delle due sfide principali: il deterioramento fisico del suolo nelle zone vitivinicole di montagna, utilizzando come esempio il caso dei Pirenei spagnoli nella DO Somontano.

Nella sua presentazione “Conservazione del suolo, dell’acqua, del carbonio e dei nutrienti in un vigneto mediterraneo non irrigato: i benefici di una cover crop piantata” López ci fornisce una spiegazione dettagliata, dalla risposta idrogeologica del suolo, alla diversa risposta in base al terreno agricolo (se si tratta di coltivazione permanente, annuale o a pascolo), ai diversi aspetti relative alle cover crop che ci possono fornire una serie di vantaggi.

Video estratto dal webinar “Effetti del cambiamento climatico sulla catena del valore del vino di montagna” nell’ambito del progetto MOVING

Notizie correlate: