Siccità estiva, stress idrico, gelate primaverile, necessità di mantenere la freschezza delle uve, di aumentare la produttività e di ridurre l’incidenza delle frane superficiali e i fenomeni di erosione: come adeguarci alle annate sempre più difficili? Tre università hanno risposto a questa domanda studiando alcune soluzioni pratiche.

In questo video, il Prof. Osvaldo Failla, dell’Università degli Studi di Milano presenta il progetto e introduce il webinar tenuto dai partner di progetto.

Soluzioni studiate in Franciacorta

Soluzioni studiate in Oltrepò Pavese

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia

Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook

Notizie correlate: