Lo scopo del presente lavoro era di investigare l’effetto degli acidi fenolici sulla permeabilità della membrana cellulare dei batteri lattici del vino. Sono stati testati numerosi acidi fenolici per valutare gli effetti sulla membrana cellulare di Oenococcus oeni e Lactobacillus hilgardii misurando l’efflusso di potassio e fosfato, l’influsso di protoni e valutando la vitalità della coltura utilizzando una tecnica a fluorescenza basata sull’integrità della membrana. I risultati sperimentali indicano che gli acidi idrossicinnamici (acido p-cumarico, caffeico e ferulico) inducono un maggior efflusso di ioni e un maggior influsso di protoni rispetto agli acidi idrossibenzoici (acidi p-idrossibenzoico, protocatecuico, gallico, vanillico e siringico). Tra gli acidi idrossicinnamici, l’acido p-cumarico ha dato l’effetto maggiore. Inoltre, l’esposizione di cellule agli acidi fenolici causava una diminuzione significativa della vitalità della coltura cellulare, come risulta dalla prova a fluorescenza in entrambi i ceppi testati. I risultati concordano con i risultati precedenti ottenuti in esperimenti di crescita con gli stessi ceppi. Di solito, gli acidi fenolici aumentavano la permeabilità della membrana cellulare nei batteri lattici. I diversi effetti degli acidi fenolici sulla permeabilità della membrana potrebbero essere correlati a differenze nella loro struttura e al carattere lipofilo. Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: “Cell membrane damage induced by phenolic acids on wine lactic acid bacteria”
Abstract La tiamina (vitamina B1) è un nutriente vitale per..
“Instabilità” è un termine generico definito come la tendenza a..
Pier Giorgio Bonicelli, Ginevra Canavera, Riccardo Collivasone, Silvia Pagani, Mario..
Marzio Mannino (Resp. Tecnico e Qualità – Francy Oenology) Tommaso..
Vito Michele Paradiso1*, Massimo Tripaldi2, Maurizio Frati3, Ilaria Prezioso1 ,..