L’acqua ed i nutrienti sono in forte associazione tra di loro perché i nutrienti ionici disponibili alla pianta sono dissolti nella soluzione del terreno ed l’assorbimento da parte della vite dipende dal flusso d’acqua nel percorso suolo-radice-germoglio. La traspirazione delle foglie genera la tensione necessaria alle radici per assorbire questa soluzione essenziale, ma in un suolo arido questa operazione diventa difficile per la pianta. Inoltre, l’aggiunta di un fertilizzante azotato può aumentare la sensibilità della vite alla siccità, poiché l’azoto favorisce la crescita dei germogli rispetto a quella delle radici. Tuttavia, siccome la crescita è più sensibile della fotosintesi alle carenze di acqua e di azoto, il deficit idrico può essere utilizzato in abbinamento con una limitata concimazione azotata per il controllo dello sviluppo di vegetazione, la resa, e la composizione dell’uva. La crescita funge da regolatore dell’assimilazione di nutrienti da parte della vite, quindi la riduzione della crescita causata dal deficit idrico riduce anche le esigenze nutrizionali della pianta. Tuttavia, la carenza di acqua e di nutrienti può essere percepita dalla pianta come situazione di stress, e la risposta dipende dalla fase di sviluppo. Per esempio, il deficit idrico applicato prima dell’allegagione può ridurre il numero di grappoli e acidi, soprattutto se abbinato alla carenza azotata. Un deficit idrico appropriato, in combinazione con moderati apporti di azoto, tra il germogliamento e l’allegagione, riduce la parete fogliare, la dimensione degli acini e la resa, accelera la maturazione, migliora il colore dei frutti e riduce l’incidenza delle malattie. D’altro lato, questa strategia riduce il contenuto in azoto assimilabile dai lieviti, aumentando quindi i rischi di rallentamenti o arresti di fermentazione alcolica. Inoltre, se lo stress idrico diventa troppo severo, la qualità dell’uva ne soffre, sia per le limitazioni all’assimilazione di nutrienti, sia per un’eccessiva esposizione dei frutti alla luce solare. La relazione tra nutrizione della vigna e irrigazione richiede una gestione accurata. (Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: Deficit Irrigation and Vine Mineral Nutrition)
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell’Università di Padova,..