In occasione di Enoforum 2023, sono stati presentati i risultati preliminari del progetto D wines – Diversity of Italian White Wines – “Conoscere e valorizzare identità e diversità dei vini bianchi italiani”, progetto che ha visto la collaborazione di ben sette Università: Verona, Torino, Padova, Trento, Bologna, la Federico II di Napoli e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.

Le registrazioni del convegno che ha chiuso i lavori di Enoforum 2023 il 18 maggio sono tutte disponibili nella nostra sezione video; in questo terzo e ultimo video, Paola Piombino dell’Università di Napoli racconta come sono stati elaborati i profili sensoriali dei vini delle denominazioni analizzate. Sono stati individuati 29 descrittori olfattivi, 7 descrittori gustativi e un’analisi descrittiva quantitativa dei profili aromatici e gustativi dei 18 vini monovitigno studiati.

Grazie ai dati analizzati statisticamente sono stati definiti tre cluster: al vertice dei quali si trovano Müller Thurgau, Gewürtztraminer e Albana. Per ogni vino è stato poi possibile creare dei modelli, ognuno dei quali è stato visualizzato con una ruota sensoriale, comprendente non solo i termini più adatti a descriverlo ma anche quelli per cui quello stesso vino si differenzia dagli altri.

Registrazioni della presentazione del progetto DWines: obiettivi sviluppo e conclusioni. Tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023.

Notizie correlate: