La malattia dello Shiraz (SD) è una malattia altamente distruttiva trasmessa dagli insetti e colpisce cultivar come lo Shiraz e il Merlot in Sud Africa. I primi studi hanno messo in luce che dei tre gruppi molecolari del GVA che sono stati rilevati nei vigneti locali, le varianti del gruppo II sono associate strettamente all’espressione della malattia e le varianti del gruppo III sono comunemente presenti nelle piante infette con GVA e SD-negative [Goszczynski, D.E., 2007. Il polimorfismo conformazionale dei singoli filamenti (SSCP), il clonaggio e il sequenziamento del virus A della vite (GVA) rivelano una stretta associazione tra le varianti molecolari del virus e la malattia dello Shiraz in Sud Africa. Plant Pathol. 56, 755-762]. Tra le numerose varianti GVA trasmesse a Nicotiana benthamiana da diverse viti con diverso grado di SD, una variante del gruppo II, denominata GTR1-2, è stata isolata da una pianta di Shiraz SD-negativa. Il genoma di questa variante, con altre 7 varianti GVA dei 3 gruppi molecolari, che includono 4 varianti del gruppo molecolare II associate a forti sintomi di SD, sono stati sequenzati. Vengono presentati i risultati delle analisi comparative di questi genomi, ponendo particolare enfasi sulle differenze tra il GTR1-2 e altre varianti del gruppo molecolare II. Tra le numerose differenze trovate, è stato scoperto un frammento (denominato 119 nt ORF2) all’interno del nativo ORF2 di una variante GVA, P163-M5. Questa variante è stata isolata da una vite utilizzata dall’industria locale come controllo positivo affidabile per la SD nell’indexing del legno. La variante induceva sintomi in N. benthamina che erano significativamente più forti di quelli di altre varianti del gruppo molecolare II. Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: Molecular divergence of Grapevine virus A (GVA) variants associated with Shiraz disease in South Africa
Abstract La tiamina (vitamina B1) è un nutriente vitale per..
“Instabilità” è un termine generico definito come la tendenza a..
Pier Giorgio Bonicelli, Ginevra Canavera, Riccardo Collivasone, Silvia Pagani, Mario..
Marzio Mannino (Resp. Tecnico e Qualità – Francy Oenology) Tommaso..
Vito Michele Paradiso1*, Massimo Tripaldi2, Maurizio Frati3, Ilaria Prezioso1 ,..