ENOFORUM conclude la sua quarta edizione spagnola con un successo più che clamoroso 

Saragozza, 20 maggio 2024 – Con la partecipazione di oltre 700 tecnici, tra viticoltori, enologi, aziende del settore vitivinicolo, scienziati, associazioni, associazioni di viticoltori e organizzatori. Enoforum Spagna 2024 si congeda fino al 2026 per tornare forse con ancora più forza. Ancora una volta dimostra di essere il più grande congresso tecnico-scientifico tenuto in Spagna con una forte dimensione internazionale, riunendo scienziati di tutto il mondo che hanno generosamente contribuito con i loro più recenti progressi a tutti i tecnici che hanno partecipato all’evento. La ricerca scientifica, vettorializzata sotto forma di servizi e strumenti tecnologici sviluppati dalle aziende ausiliarie, ha permesso al congresso di mettere in maiuscolo la “i” di innovazione, l’indubbio “Core” di Enoforum. 

Per due giorni, dal 15 al 16 maggio, a Saragozza, un susseguirsi ininterrotto di conferenze, tavole rotonde, degustazioni e incontri tra professionisti del settore ha offerto occasioni uniche per conoscere i più recenti lavori di ricerca e le innovazioni sviluppate sia a livello nazionale che internazionale, ampliare le conoscenze e individuare modalità di sviluppo per rispondere alle nuove sfide enologiche. 

Il programma comprendeva più di 60 presentazioni sulle ultime innovazioni in viticoltura ed enologia, tenute da circa 40 tecnici e ricercatori di università e centri di ricerca pubblici provenienti da sei diversi Paesi produttori di vino. È stata anche l’occasione per conoscere i risultati di 9 importanti progetti di ricerca e innovazione in viticoltura attraverso poster, Flash Talks e sessioni dedicate. Inoltre, 29 aziende leader del settore hanno presentato le recenti innovazioni frutto della loro attività di ricerca e sviluppo. Gli effetti sensoriali delle innovazioni presentate sono stati presentati e degustati non solo attraverso varie sessioni di degustazione, ma anche direttamente presso gli stand, dove è stato possibile scambiare idee e informazioni con i tecnici e gli esperti internazionali invitati dalle aziende. Un’interessante area poster ha completato questa ampia gamma di contenuti. 

“La scienza è applicazione, se non è applicata non è innovazione. In questa edizione abbiamo raggiunto una sinergia che ci porterà a risultati importanti” ha dichiarato Sergi Ferrer, presidente di Gienol, in riferimento alla partecipazione e alla collaborazione decisiva del gruppo di ricerca enologica spagnolo a questa edizione di Enoforum Spagna 2024. Infatti, il coinvolgimento congiunto di strutture di ricerca pubbliche, organizzazioni private di R&S, aziende vinicole e fornitori del settore è il principio che governa Enoforum, rendendolo un luogo privilegiato per l’incontro, lo scambio e il dibattito su temi legati al vino tra gli stakeholder del settore. 

I commenti dei partecipanti hanno rispecchiato l’alta qualità dell’evento: “Eccellente qualità dei contenuti”, “Importante presenza di nomi di spicco del mondo enologico”, “Un’occasione unica per scambiare idee e conoscenze in un’atmosfera amichevole e rilassata”, “Possibilità di conoscere ricerche innovative e interagire con tecnici e ricercatori internazionali”. Queste testimonianze sottolineano il successo di Enoforum Spagna 2024 come punto di incontro per l’innovazione e la collaborazione nel settore vitivinicolo.    

In effetti, un gran numero di nomi di spicco del mondo enologico ha discusso gli aspetti cruciali del mondo della viticoltura e ha fornito le principali linee guida per il futuro. Secondo José Hidalgo “il settore vitivinicolo è abituato alle crisi e l’innovazione tecnologica accorcia i tempi per superarle”, che completa l’affermazione di Pedro Aíbar “usiamo più tecnologia e migliore che mai”, o come ritiene Vicente Ferreira “dobbiamo lavorare sulla definizione del vino come prodotto funzionale legato al territorio”. 

Vale la pena sottolineare l’ampia partecipazione all’edizione di quest’anno di praticamente tutte le associazioni di viticoltori spagnoli, i cui leader hanno svolto un ruolo decisivo nel moderare le diverse sessioni del congresso. 

Enoforum Spagna 2024 è stato organizzato da Vinidea in collaborazione con Laboratorios Excell Ibérica, sponsorizzato da Simei, con l’alto patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino e sostenuto dalle principali associazioni di viticoltori spagnoli e da organizzazioni chiave del settore vitivinicolo come la Plataforma Tecnológica del Vino ed Enomaq.

Alcune registrazioni degli interventi presentati a Enoforum 2024, sia in spagnolo che in inglese, saranno disponibili nei prossimi mesi su questa rivista: INFOWINE – Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia