Un nuovo preparato enzimatico è stato studiato per due anni utilizzando uve Cabernet Sauvignon francesi. I risultati ottenuti sul vino giovane e su vini dopo un anno di affinamento mostrano un effetto positivo del nuovo preparato enzimatico sul colore del vino e sulla struttura tannica. Le analisi fini su aromi e polifenoli mostrano che l’enzima è molto efficace nell’incrementare i fenoli polimerizzati ed alcuni aromi varietali. Alla degustazione, i vini trattati con enzima sono generalmente preferiti, specialmente per i caratteri olfattivi e in termini di gradimento complessivo. (Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: Extraction of red wine phenolics during fermentation: a new pectinase preparation) LD@2003.07
Abstract La tiamina (vitamina B1) è un nutriente vitale per..
“Instabilità” è un termine generico definito come la tendenza a..
Pier Giorgio Bonicelli, Ginevra Canavera, Riccardo Collivasone, Silvia Pagani, Mario..
Marzio Mannino (Resp. Tecnico e Qualità – Francy Oenology) Tommaso..
Vito Michele Paradiso1*, Massimo Tripaldi2, Maurizio Frati3, Ilaria Prezioso1 ,..