Relatori:
Simone Vincenzi, Università di Padova
Matteo Castagna, Direttore Ricerca e Sviluppo di Lamothe_Enocea
Il basso contenuto di solfiti nei vini è ormai una caratteristica ricercata dal consumatore e quindi impone al produttore di adottare tutta una serie di accortezze tecnologiche per poter raggiungere questo obiettivo senza compromettere la qualità finale del prodotto.
In questo video Lamothe-Enocea presenta un nuovo ceppo ibrido che produce un quantitativo di solforosa limitata durante il processo fermentativo e un attivante con un apporto vitaminico tale da ridurre in maniera significativa la quantità di acetaldeide e acido piruvico, composti che legano in maniera irreversibile la solforosa.
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..