In occasione di Enoforum 2023, sono stati presentati i risultati preliminari del progetto D wines – Diversity of Italian White Wines – “Conoscere e valorizzare identità e diversità dei vini bianchi italiani”, progetto che ha visto la collaborazione di ben sette Università: Verona, Torino, Padova, Trento, Bologna, la Federico II di Napoli e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Le registrazioni del convegno che ha chiuso il 18 maggio i lavori di Enoforum 2023 saranno tutte disponibili nella nostra sezione video, in questo primo video Maurizio Ugliano dell’Università di Verona presenta il progetto, a seguire ci sono gli inteventi della prima macrotematica: I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani.
Fulvio Mattivi, dell’Università di Trento descrive il contrinuto dei composti solforati aromatici, mentre Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach si folcalizza sul metil salicilato, come marcatore di identità varietale e geografica. A seguire Giovanni Luzzini, Università di Verona, parla dei terpeni e norisoprenoidi nei vini bianchi italiani ed infine Matteo Marangon, Università di Padova parla della composizione macromolecolare dei bianchi italiani.
Registrazioni della presentazione del progetto DWines: obiettivi sviluppo e conclusioni. Tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023.
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..