L’Enologia moderna, dai Vini senza Solfiti al risparmio energetico, dall’espressione del territorio ai vini fruttati e freschi in modo semplice e senza interventi chimici.
Questo è da sempre l’obiettivo dei sistemi avanzati di controllo di Parsec che integrano in un approccio multidisciplinare l’automazione e l’uso dei dati in cantina. 

Giuseppe Floridia, Responsabile R&D e CEO di Parsec apre il modulo di Enoforum con un’introduzione sul come i sistemi intelligenti riescano a rendere efficaci il controllo e la gestione di tutti i processi enologici. Dal controllo della temperatura alla micro-ossigenazione, dal monitoraggio e la gestione delle cinetiche fermentative ADCF® all’esclusivo Aphromate Plus® che permette una gestione avanzata della rifermentazione in autoclave, fino ai metodi più innovativi di macerazione come AIRMIXING MI TM, che consente la completa disgregazione del cappello in vasche di qualsiasi dimensione migliorando il prodotto finale e al contempo risparmiando fino all’80% di energia elettrica e al 90% di manodopera.

Segue l’intervento di Lisa Granchi dell’Università degli Studi di Firenze, che presenta i sorprendenti risultati della sperimentazione svolta durante la vendemmia 2022, nella quale si è indagata la possibilità di sfruttare la tecnica AIRMIXING M.I. TM nella produzione di vini rossi senza solfiti.

Chiude il modulo Andrea Uliva di Parsec, con un intervento incentrato sulla corretta gestione della cinetica fermentativa e di come l’uso integrato dei dati e delle informazioni in tempo reale consenta di ridurre gli interventi di correzione esogeni sia durante la fermentazione che successivi.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Parsec tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023

Notizie correlate: