Gli organizzatori EFFEVENT e il loro partner italiano VINIDEA tracciano un bilancio del primo Sparkling Wine Forum (evento con il patrocinio dell’OIV – Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) tenutosi martedì 20 giugno 2023 al Village di CA di Reims-Bezannes. 34 ricercatori internazionali e professionisti del settore spumantistico si sono riuniti per rispondere alla domanda “Come possono i vini spumanti adattarsi ai cambiamenti climatici?

Un nuovo evento molto atteso in Champagne
L’auditorium ha registrato il tutto esaurito fin dall’inizio della mattinata, prima degli interventi introduttivi. Dei 250 professionisti di 8 nazionalità diverse, il 48% degli intervistati ha definito l’evento “interessante” e il 52% “molto interessante”. Il concetto innovativo dello Sparkling Wine Forum, che mira a riunire la ricerca spumantistica internazionale e gli operatori del settore, è stato elogiato sia dal pubblico che dai relatori.

Incoraggiare la costruzione di soluzioni collettive a una sfida globale mobilitando esperti di altre regioni spumantistiche
EFFEVENT sta portando a termine la sua missione di rendere la Champagne l’epicentro globale dell’innovazione per i vini spumanti. In occasione dello Sparkling Wine Forum, i 34 esperti provenienti da 10 denominazioni spumantistiche hanno parlato degli aspetti a monte e a valle del settore, dall’innovazione dei materiali vegetali e delle varietà alle aspettative dei consumatori, alla robotica viticola e alle varie soluzioni enologiche. 
Marc Brévot, direttore del centro di ricerca Robert-Jean De Voguë di Moët Hennessy, ha commentato: “Spero che questo evento sia un punto di riferimento e siamo convinti che domani saremo in grado di fare veri progressi insieme, condividendo le conoscenze e generando collettivamente soluzioni. È interessante ascoltare le testimonianze di altri Paesi e di altre regioni vinicole, in modo da poterci confrontare e porre insieme le stesse domande”. Alcune aziende spiegano anche i loro casi tecnici specifici e i servizi che possono offrire ai professionisti, e questo lo trovo interessante”, spiega il vigneron champenois Benoit Tarlant, che è venuto a informarsi al Forum degli Spumanti.

Radicato nella Champagne, con tappe in altri territor
Come catalizzatore della ricerca e dell’innovazione spumantistica internazionale, lo Sparkling Wine Forum si terrà ad anni alterni in altre regioni spumantistiche, francesi o straniere. Con questa alternanza, EFFEVENT mira a creare ponti tra la Champagne e altre denominazioni spumantistiche, in modo da poter affrontare insieme le principali problematiche del settore. Nel 2025, EFFEVENT ha in programma un’edizione ampliata dello Sparkling Wine Forum a Reims. Nel frattempo, le registrazioni delle conferenze della prima edizione saranno disponibili nell’autunno del 2023.

Uno sguardo ad alcune presentazioni  ​​​​

Uno dei relatori è stato Monika Christmann, direttrice dell’Istituto di enologia dell’Università di Geisenheim in Germania, che ha parlato della conservazione e della tipicità dei vini spumanti in tempi di cambiamenti climatici: “È estremamente importante avere uno scambio collettivo perché tutti condividiamo le stesse sfide, ma ci possono essere soluzioni e idee diverse. Penso quindi che possiamo aiutarci a vicenda per affrontare il futuro e continuare a produrre i migliori vini del mondo”

Davide Bianchi, ricercatore in viticoltura dell’Università degli Studi di Milano, ha presentato nuovi portainnesti resistenti alla siccità con un caso studio applicato ai vigneti di Chardonnay della Franciacorta, in Italia.

Benjamin Bois, ricercatore in viticoltura e climatologia presso l’Institut de la Vigne et du Vin dell’Università di Digione, ha concentrato le sue ricerche sui cambiamenti climatici e sulla viticoltura in Borgogna, sulle conseguenze e sugli adattamenti da fare. 

Joël Rochard, consulente internazionale in enologia e viticoltura sostenibile per i vini spumanti, ha studiato la sostenibilità applicata ai vini spumanti.

Stefano Poni, professore di viticoltura all’Università di Piacenza, ha presentato metodi alternativi di coltivazione della vite per combattere gli effetti del riscaldamento globale.

Pascal Poupault, ingegnere agronomo dell’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV), ha analizzato le nuove varietà di uve resistenti, come il Voltis, utilizzate nei vini spumanti per adattarsi ai cambiamenti climatici.

Si è parlato anche di robotica e intelligenza artificiale nel settore vitivinicolo, con la presentazione del trattore elettrico autonomo di NAÏO e della Phenostation di HIPHEN, che seleziona l’uva e rileva le malattie al momento della vendemmia. 

ENOLOGIA

La giornata ha fornito anche una serie di soluzioni per preservare l’acidità, un indicatore importante per i vini spumanti che viene compromesso dal riscaldamento globale. 

Fernando Zamora, ricercatore dell’Università di Tarragona in Spagna, ha presentato i risultati sugli effetti dell’utilizzo dello scambio cationico per ridurre il pH nella composizione e nella qualità del vino spumante.

Facendo eco a questa presentazione, Joana Coulon, Responsabile R&S e Microbiologia di BioLaffort, ha studiato la gestione dell’acidità sfruttando la diversità degli organismi viventi, mentre l’Institut Œnologique de Champagne ha presentato nuove soluzioni per garantire la stabilità tartarica e colloidale dei vini bianchi spumanti.

Con Virginie Thollin, consulente enologa, l’azienda italiana PE.DI ha presentato una nuova generazione di capsule da tiraggio progettate per preservare la freschezza dello spumante in un clima caldo.

Amorim ha presentato un nuovo tappo di sughero, un materiale ecologico naturale e riciclabile al 100%, con caratteristiche che riducono significativamente l’impronta di carbonio. Il relatore è stato Francisco Campos, responsabile del progetto di ricerca e sviluppo per i tappi di sughero per champagne.

Fabrice Wehrung di Sofralab ha presentato nuovi processi e tecnologie di remuage per adattarsi ai cambiamenti indotti nella bottiglia dal cambiamento climatico. 

Infine, l’azienda italiana Clayver ha presentato nuovi contenitori per vino in gres progettati per adattare l’affinamento delle basi spumante ai cambiamenti climatici.

Sono state affrontate anche questioni a valle della produzione, come il marketing, con Nathalie Spielmann, direttrice del Dipartimento di Vino e Gastronomia della Neoma Business School di Reims, che ha parlato delle nuove aspettative dei consumatori di fronte al cambiamento climatico.

Due tavole rotonde per meglio indirizzare le aspettative prioritarie della filiera per quanto riguarda la ricerca sui vini spumanti e il cambiamento climatico:

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda presieduta da Luigi MOIO, Presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV), secondo il quale “in futuro dovremo fare del nostro meglio per continuare a produrre grandi vini nei nostri terroir storici“. Accanto ai membri del comitato scientifico, i rappresentanti di altre regioni spumantistiche estere hanno parlato degli effetti del cambiamento climatico sui vigneti di Cava, Prosecco e Franciacorta.

Wilfrid Devaugermé, presidente degli enologi della Champagne, ha fatto luce sulle aspettative dei produttori champenois e sugli effetti del cambiamento climatico sui vigneti della regione. Tutti hanno potuto condividere le soluzioni messe in atto a livello locale per adattare la produzione dei loro spumanti ai cambiamenti climatici.

Notizie correlate: