Nel 2021 è proseguita l’attività di sperimentazione sull’irrigazione multifunzionale in seno al progetto ADAM, per garantire una corretta nutrizione idrica della pianta e assicurare un’adeguata protezione dagli estremi termici.

Questo articolo illustra sinteticamente i risultati ottenuti in relazione alla gestione dell’irrigazione umettante per controllare lo stato idrico del suolo mantenendolo sui valori più adeguati a seconda della fase fenologica, in modo da mantenere alta la produzione e allo stesso tempo ridurre il consumo idrico (cliccare qui per approfondire la tematica consumo idrico).

Come nelle stagioni 2020 e 2021, nelle parcelle sperimentali l’irrigazione umettante è stata attivata sulla base delle misure di contenuto idrico forniti dai sensori installati nel suolo (cliccare qui per leggere risultati della sperimentazione sullo stress idrico condotta nell’2020), utilizzando soglie d’intervento diversificate per la fase tra fioritura e invaiatura e per quella tra invaiatura e maturazione.

Seguendo questo protocollo operativo, non è stato necessario eseguire alcun intervento durante le stagioni 2020 e 2021. Per quanto riguarda il 2020, le misure di potenziale pre-dawn, eseguite con camera di Scholander, hanno segnalato l’assenza di stress idrico nelle parcelle gestite con irrigazione sperimentale e stress lieve nella parcella non irrigua durante alcune giornate di rilievo nel periodo di maggiore stress, invece, non sono state evidenziate condizioni di stress idrico neppure nella parcella non irrigua.

Inoltre, durante la stagione 2020 sono stati eseguiti due interventi di irrigazione a goccia notturna a protezione da eccessi termici previste per i giorni successivi, in modo da aumentare preventivamente il contenuto idrico del suolo e fornire acqua facilmente accessibile per la pianta.

Il confronto tra gli apporti irrigui forniti sula base del protocollo sperimentale (IG) e quelli somministrati nei filari adiacenti secondo la normale pratica irrigua (IT) dimostrano una notevole riduzione del numero e dell’entità degli interventi. (Figura1). Nonostante nel 2020 siano stati eseguiti due interventi a goccia contro previsti eccessi termici in IG, aggiuntivi rispetto alle esigenze dell’irrigazione umettante, in IG è stato registrato comunque un risparmio idrico del 76% rispetto ad IT. Nel 2019 il risparmio è stato del 74%, mentre nel 2021 del 100%, dal momento che in IG non sono stati effettuati interventi.

Figura1 Quantità di acqua utilizzata per l’irrigazione a goccia nella gestione sperimentale (IG) e in quella tradizionale (IT), durante le stagioni colturali 2019, 2020 e 2021.

A fronte della notevole riduzione degli apporti irrigui, registrata nelle tre stagioni sperimentali, gli indicatori di produttività di uva dei due diversi trattamenti non mostrano differenze significative tra IG e IT. Ad esempio, il peso medio del grappolo non è risultato significativamente differente rispetto alla gestione tradizionale, con valori medi maggiori nel 2019 e nel 2021 per IG (Figura2).

Figura2 Peso medio del grappolo relativo alla gestione sperimentale (IG) e a quella tradizionale (IT), durante le stagioni colturali 2019, 2020 e 2021.

Per maggiori informazioni consultare il sito di progetto.

Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Notizie correlate:
Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente

Abstract La tiamina (vitamina B1) è un nutriente vitale per la crescita e il metabolismo dei lieviti. I lieviti privilegiano l’assimilazione della tiamina dal mosto d’uva prima di iniziare a produrne di propria. I lieviti possono immagazzinare fino a 10 000 volte più tiamina di quella disponibile nel mosto d’uva. Questo processo di immagazzinamento conserva

Cos’è l’instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?

“Instabilità” è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa che il vino instabile può cambiare anche rapidamente nel tempo in funzione delle condizioni di conservazione, evolvendo generalmente in modo negativo. L’instabilità del vino riguarda molti dei suoi costituenti sia semplici

SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico

Pier Giorgio Bonicelli, Ginevra Canavera, Riccardo Collivasone, Silvia Pagani, Mario Gabrielli, Tommaso FrioniUniversità cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hanno infatti pesanti ripercussioni sulla produttività e qualità delle uve

Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino

Marzio Mannino (Resp. Tecnico e Qualità – Francy Oenology)  Tommaso Perini Tutti gli enologi valutano il quadro acido del mosto in fermentazione e del vino finito commentando i livelli di acido acetico, malico e lattico principalmente, ma valutando molto poco anche i livelli di acido citrico, succinico e altri acidi considerati minori. Normalmente impuntano una variazione

Tecnologie innovative di criomacerazione

Vito Michele Paradiso1*, Massimo Tripaldi2, Maurizio Frati3, Ilaria Prezioso1 , Gabriele Fioschi1 , Giuseppe Gambacorta4 , Mirella Noviello4 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Laboratorio di Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari, Università del Salento, Campus Ecotekne, 73100 Lecce (LE), Italia 2 Centro Servizi Enologici S.r.l., Via per Avetrana 57, 74024 Manduria Ta, Italia 3