Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi e,
Antonio Morata, Università Politecnica di Madrid - Spagna
L'affinamento sui lieviti è una tecnica potente per proteggere l'aroma e il colore varietale. Allo stesso tempo, contribuisce ad ammorbidire i tannini e ad aumentare e migliorare il corpo e la stru...
Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze, documento prodotto in seno al progetto Vintegro
I risultati ottenuti con il progetto VINTEGRO, unitamente alle informazioni reperibili in bibliografia sull’argomento della stabilità macromolecolare, hanno permesso di riunire conoscenze e indicaz...
Motta S. et al, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
In questo lavoro, sette tannini di diversa origine botanica sono stati caratterizzati per il contenuto polifenolico e la capacità antiossidante con un approccio multitecnico, volto a indagare...
Silvia Motta, CREA; Adeline Vignault, Università di Bordeaux-ISVV; Ignacio Ontañón, Università di Saragozza
Vi offriamo altri tre brevi interventi molto interessanti dalla prima Enoforum Web Conference, dove i risultati della ricerca sui composti fenolici, le loro proprietà e quali cambiamenti metabolomici
Il lavoro condotto da WQS da 10 anni sui polifenoli e sul colore consente di caratterizzare e selezionare il mosto. Grazie anche alla competenza sui prodotti enologici del gruppo SOFRALAB, le speri...
Riconoscendo che l'affinamento sulle fecce è una potente tecnica per proteggere gli aromi varietali e il colore, e che viene usata anche per ammorbidire i tannini e aumentare e migliorare il corpo ...
G. Fia, V. Millarini, P. Domizio (Università degli Studi di Firenze-DAGRI), F. Borghini (ISVEA SRL), M. Marangon, (Università di Padova-DAFNAE)
Lo studio delle proteine dei vini rossi è parte del progetto GO Vintegro che ha come obiettivo quello di mettere a punto un test efficiente per la valutazione della stabilità colloidale
LucÃa González-Arenzana, Instituto de Ciencias de la Vid y el Vino (ICVV)
Il legno ha una struttura porosa che facilita la penetrazione non solo del vino, ma anche dei microrganismi presenti in esso, come il lievito contaminante Brettanomyces bruxellensis.
Daniela Fracassetti, Antonio Tirelli, DeFENS, Università degli Studi di Milano, Italia
Questo lavoro mostra i risultati più recenti ottenuti nello studio del gusto dI luce nei vini. Viene analizzato l'effetto protettivo dei tannini idrolizzabili e il ruolo svolto dai metalli in rela
L’estrema varietà nell’impiego del legno nel settore enologico rende complessa l’analisi delle interazioni tra il vino, il legno e l’ambiente esterno. In questo webinar grat...
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
La riduzione dell'uso di anidride solforosa è uno dei principali obiettivi dell'enologia moderna, a causa della consapevolezza dei consumatori nei confronti della tossicità di tale additivo. Recent...
Il ruolo dei derivati del lievito nell’attivazione della fermentazione alcolica è ben noto. Tuttavia, la scarsa conoscenza riguardo la composizione di tali prodotti, rende il loro utilizzo es...
Angelita Gambuti, Università di Napoli; Marco Li Calzi, Tebaldi Srl
Approfondisci questo tema guardando i video ripresi ad Enoforum 2019 e vieni a trovarci allo stand Tebaldi del SIMEI (Pad.11- stand T11-U12) per parlare di questa tecnologia....
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.