Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Selezione di speciali derivati del legno per conferire sensazioni aromatiche mirate allo stile di vino ricercato
FellWood! è una speciale gamma di chips di legno pregiato di diversa origine e tostatura appositamente formulate per raggiungere obiettivi sensoriali specifici. La sperimentazione condotta dal Perd...
tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Claudio Mereu
Il contributo del legno al processo di produzione del vino ha una storia antica. La quercia (Quercus spp.) è presente in numerose specie e occupa regioni di tutto il mondo. Attualmente, alcune di q...
Uno studio approfondito che ha portato a nuove possibilità predittive tramite l’utilizzo del Proteotest®
La valutazione della stabilità proteica dei vini bianchi rappresenta uno dei temi più dibattuti nel mondo enologico. Qui puoi trovare un approfondimento su questo scottante tema.
Maurizio Ugliano, Università di Verona; Elisa Martelli, Vinventions
Video seminari Enoforum 2017:ricerche finalizzate ad identificare i vini che risentono di una minore efficacia antiossidante. Vengono descritte le reazioni fra ossigeno e vino, i principali meccani...
Ricerca presentata al Premio Internazionale OENOPPIA 2017 - ENOFORUM 2017: questa ricerca descrive le modalità di distribuzione dei tannini del legno ceduti nel vino e la quantità di O2 in grado di...
Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori prati...
Video seminario ENOFORUM 2017: studio molecolare focalizzato sui composti aromatici formati o conservati durante l'invecchiamento in bottiglia, che ha identificato i fattori chiave per la tipicità ...
Questo video, che fa parte del progetto PSR Toscana Vintegro, presenta una panoramica delle instabilità riscontrate con maggiore frequenza nei vini toscani
Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
I vini bianchi e rosati, esposti alla luce, possono andare incontro a un decadimento organolettico conosciuto con il nome di “gusto di luce” o “difetto di luce”, in particolare se commercializzati in
Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting s.r.l. Video seminario Enoforum 2017
Il gusto di luce si riferisce a una serie di composti maleodoranti derivanti dalla lunga esposizione alla luce visibile. I descrittori più utilizzati sono crauto, cavolfiore, attribuibili a compost...
Giorgia Perpetuini, Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali, Università di Teramo
In un precedente studio sono stati analizzati dei ceppi flocculanti di Saccharomyces cerevisiae isolati da uve e mosti di diverse aree vitivinicole del Nord Italia al fine di selezionare ceppi da i...
Federica Valdetara, Dipartimento di Scienze per l’alimentazione, l’ambiente e la nutrizione, Università di Milano
Nel vino, il carattere "Brett" si riferisce all’alterazione sensoriale legata alla presenza di fenoli volatili, prodotti dal lievito Brettanomyces/Dekkera bruxellensis.
Bertrand Robillard, Institut Oenologique de Champagne ; Mathieu Cassien, CNRS UMR 7273, Institut de Chimie Radicalaire, Aix-Marseille Université
Esiste un interesse crescente per la ricerca di prodotti innovativi in linea con le aspettative odierne di salubrità dei vini. I derivati della chitina, il polimero più abbondante sulla terra dopo la
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.