Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Fernando Zamora Marín, Universita’ Rovira I Virgili, Tarragona (E) ; Aline Lonvaud-Funel, ISVV, Università di Bordeaux (F)
La componente polifenolica ha un ruolo fondamentale per la qualità del vino, sopratutto come conseguenza delle interazioni con le altre molecole presenti. Un esempio evidente sono le reazioni che a...
Fabio Chinnici, Claudio Riponi; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università di Bologna.
Il chitosano è un additivo utilizzato nell’industria alimentare grazie alle sue dimostrate attività antimicrobiche, chelanti, ed antiossidanti. Nel 2011 la UE ha inserito il chitosano fra gli addit
Piergiorgio Comuzzo et al.; Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine
I derivati di lievito sono forse i prodotti enologici più utilizzati dopo il lievito secco attivo. Si tratta di lieviti inattivi, proposti per una vasta serie di applicazioni: attivanti di fermenta...
L’ossigeno determina il processo di invecchiamento del vino nelle botti, ma sono pochi gli studi dedicati a descrivere il funzionamento delle barrique.
Cristian Carboni, Industrie De Nora; Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona; Lorenzo Spada, Industrie De Nora
L’ozono è la forma allotropica triatomica dell’ossigeno, si presenta come un gas reattivo ed altamente ossidante . E` tuttavia anche molto instabile, tendendo a ritornare alla sua forma molecolare ...
Angelita Gambuti, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ (I); Maurizio Ugliano, Nomacorc (F)
L’ossidazione è un fenomeno molto complesso. In piccole quantitá, l’ossigeno può migliorare il vino ma è fondamentale evitare una deriva ossidativa. È importante pertanto sapere quanto ossigeno dare
Jean-Michel Salmon et al., INRA Pech-Rouge (Francia)
È stato dimostrato che durante le fermentazioni enologiche avviene un consumo superfluo di ossigeno dovuto a meccanismi non-respiratori da parte delle cellule vitali di lievito (Rosenfeld et al., 2...
Daniela Fracassetti, DeFENS,Università degli Studi di Milano
Il sotolone (3-idrossi-4,5-dimetil-2(5)- furanone) è il composto volatile principalmente responsabile dell’invecchiamento atipico e dello sviluppo di alterazioni, descritte come “ossidato”, nei vini.
Salvatore Filippo Di Gennaro, Istituto di Biometeorologia (CNR-IBIMET), Firenze
L’Istituto ha realizzato un sistema di monitoraggio wireless costituito da un tappo con dei sensori collegati per il monitoraggio parametri fisico-chimici del vino da applicare in cantina su vasi v...
Fabio Chinnici, Dipartimento di Scienze eTecnologie Agroalimentari, Università di Bologna
Tradizionalmente, le specie legnose utilizzate per l’affinamento di vini e distillati appartengono al genere Quercus spp. Negli ultimi anni, però, altre specie di uso locale hanno suscitato l’inter...
Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona
La fermentazione è un processo naturale che consente di trasformare il mosto in vino, attraverso la conversione degli zuccheri presenti in alcol etilico e anidride carbonica (CO2). Ogni anno il pro...
Vicente Ferreira, LAAE - Universidad de Zaragoza, Stefano Ferrari, ISVEA
Un recente studio ha permesso di identificare un numero limitato di composti volatili (26) che spiegano gran parte dell'aroma del vino Sangiovese. La ricerca ha studiato le relazioni tra i risultat...
Raffaele Guzzon, Giorgio Nicolini, Roberto Larcher, Unità Chimica Vitienologica e Agroalimentare, Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN)
Il legno è un materiale che ha una lunga storia nel settore enologico ed oggi rimane attuale per la costruzione di vasi vinari deputati alla vinificazione e all’affinamento dei vini. Purtroppo il l...
Riccardo Flamini; Centro di Ricerca per la Viticoltura, CRA-VIT, Conegliano TV
La Metabolomica è lo studio di tutti i metaboliti all’interno di una cellula, tessuto o organismo. Uno degli metodi più utilizzati è la spettrometria di massa accurata, in cui l’identificazione dei...
Nicolas Vivas, Centre d’Etudes Structurales et d’Analyse des Molécules Organiques (CESAMO) Université Bordeaux
In questo video seminario, Nicolàs Vivas presenta un nuovo approccio enologico, la chimica colloidale, un concetto non nuovo che però è affrontato per la prima volta attraverso una sintesi globale ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.