Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Denis DUBOURDIEU 1, Alexandre PONS2 e Valérie LAVIGNE ;1Faculté d’œnologie Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux, 2R
I vini rossi sono meno sensibili dei vini bianchi all’ossidazione ma non sono risparmiati dall’invecchiamento prematuro. L’ossidazione prematura o premox dei vini rossi è caratterizzata da aromi di...
Fra i disinfettanti senza residui sviluppati negli ultimi anni, l’ozono suscita grande interesse nel settore enologico per la sua efficacia, sostenibilità e riduzione di costi energetici e di acqua
I tioli varietali e in particolare il 4-mercapto-4-metilpentan-2-one, l’acetato di 3-mercaptoesile e il 3-mercaptoesan-1-olo (3MH, 3) sono stati identificati quali composti chiave dell’aroma dei vini
Juan CACHO; Laboratorio de Análisis del Aroma y Enología, Universidad Zaragoza, Spagna
Nell’uva, i precursori glicosidici formano una riserva potenziale di aromi che possono essere liberati nel corso della vinificazione o della maturazione del vino tramite idrolisi. Questa idrolisi, ...
ARAPITSAS P.1, SCHOLZ M.2, VRHOVSEK U.1, DI BLASI S.3, BIONDI BARTOLINI A.3, MASUERO D.1, PERENZONI D.1, RIGO A.4, MATTIVI F.1 ;1,2Centro Ricerca e In
Lo scopo del presente lavoro era di utilizzare uno spettrometro di massa UPLC-QTOF per definire un quadro dettagliato generale dei cambiamenti causati dall’aggiunta di ossigeno e metalli nel profil...
Giorgio NICOLINI*, Stephan ROHREGGER, Mario MALACARNE, Christian PUECHER, Roberto LARCHER; Centro Trasferimento Tecnologico, Unità Laboratorio Chimico
4-etilfenolo (4EP) e 4-etilguaiacolo (4EG) sono notoriamente conosciuti come i principali responsabili del "carattere Brett" dei vini, carattere che si manifesta con la comparsa di note fenoliche, ...
Un progetto europeo ricerca alternative alle attuali pratiche di stabilizzazione proteica e tartarica del vino facendo uso di derivati dell’industria agroalimentare
Per i produttori australiani i contenuti in polifenoli, tannini e pigmenti sono direttametne correlati al valore economico del vino. Per permettere quindi alle aziende vitivinicole di potere ottenere
I polifenoli sono una frazione importantissima del vino rosso, da cui dipendono - direttamente ed eindirettamente - numerose sensazioni organolettiche e in grande misura il valore del vino.
Fabio CHINNICI, Francesca SONNI, Nadia NATALI, Claudio RIPONI; Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Bologna
Lo scopo della presente ricerca è stato quello di indagare l’evoluzione del colore e della componente antocianica di vini affinati in barrique di ciliegio. La composizione in antocianine e pigmenti...
Stefano MICOLINI1, Marina CAMPOLO2; 1Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, 2Università degli Studi di Udine, Dipart
La maturazione dei vini di qualità può richiedere un periodo di conservazione all’interno di contenitori di legno in condizioni termo-igrometriche controllate. Attualmente la gestione dei vini nell...
Aude VERNHET ; Montpellier SupAgro, UMR Sciences pour l’œnologie, Campus SupAgro/INRA, France
Da molto tempo viene sottolineata l’importanza degli equilibri e dei fenomeni colloidali sia per le operazioni tecnologiche di elaborazione dei vini sia per la qualità finale dei prodotti. Tuttavia...
CRAVERO1 Maria Carla, BONELLO1 Federica, CHIUSANO1 Luca, TAMBORRA2 Pasquale, SAVINO2 Michele; 1CRA-ENO Centro di Ricerca per l’Enologia, ASTI; 2CRA-Un
Bombino bianco è una varietà autoctona pugliese con cui si producono numerosi vini DOC oltre alle IGT Puglia e Daunia. Falanghina è un’importante varietà a bacca bianca della Campania da cui si ott...
F. MATTIVI1; P. ARAPITSAS1; A. BIONDI BARTOLINI2; S. DI BLASI2; D. PERENZONI1; A. RIGO3; U. VRHOVSEK1. 1Centro Ricerca ed Innovazione IASMA, Fondazio
La metabolomica, che punta ad analizzare tutti i composti organici come un insieme, è diventata una tecnologia abilitante in diversi settori scientifici, dalla medicina fino alla tecnologia degli a...
Massimo GUAITA, Maurizio PETROZZIELLO, Silvia MOTTA, Loretta PANERO, Valentina BUOSO, Antonella BOSSO; CRA-ENO Centro di Ricerca per l’Enologia, Asti.
Scopo del presente lavoro è stato lo studio e la messa a punto di un metodo di quantificazione della frazione mannoproteica, per individuare gli strumenti analitici più adatti e praticabili per il ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.