L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
L’ossigeno aiuta la maturazione del vino, ma in certe circostanze può essere pericoloso? Quando e perché l’ossigeno diventa una minaccia?
Come avviene la cessione dei tannini del legno nel vino e che quantità di O2 è in grado di attraversare il legno in diverse condizioni?
In che modo usare i materiali alternativi al legno e l’ossigeno per riprodurre i risultati ottenuti con le barrique? Cosa succede durante il processo d’invecchiamento in barrique e come applicare queste conoscenze all’uso delle nuove tecnologie di invecchiamento?
Qui di seguito trovi una serie di video e documenti esclusivi che trattano questi argomenti, potrai accedervi a soli 5 € al mese abbonandoti ad Infowine Premium; in questo modo avrai accesso a tutti i contenuti esclusivi del Siro, con uno sconto del 30% su tutti i corsi formativi via web (webinar) organizzati da Vinidea:
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi ...
Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze, documento prodotto in seno al progetto Vintegro
I risultati ottenuti con il progetto VINTEGRO, unitamente alle informazioni reperibili in bibliografia sull’argomento della stabilità macromolecolare, hanno permesso di riunire conoscenze e indicaz...
Antonio Morata, Università Politecnica di Madrid - Spagna
L'affinamento sui lieviti è una tecnica potente per proteggere l'aroma e il colore varietale. Allo stesso tempo, contribuisce ad ammorbidire i tannini e ad aumentare e migliorare il corpo e la stru...
Motta S. et al, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
In questo lavoro, sette tannini di diversa origine botanica sono stati caratterizzati per il contenuto polifenolico e la capacità antiossidante con un approccio multitecnico, volto a indagare...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.