Il contributo del legno al processo di produzione del vino ha una storia antica. La quercia (Quercus spp.) è presente in numerose specie e occupa regioni di tutto il mondo. Attualmente, alcune di queste specie costituiscono la tipologia di legno più adatta alla fermentazione e conservazione del vino. La qualità del vino dipende da numerosi fattori, dalla specie botanica e dalla natura della regione geografica alle tecniche di produzione in bottaia. Sono tutti questi fattori a determinare il carattere della barrique, quindi il profilo del vino in essa conservato.
Gli obiettivi di questo esperimento sono:
• Osservare l’adattabilità di un vino rosso, prodotto da uve di varietà Jaen, all’invecchiamento in barrique di rovere, confrontandolo con lo stesso vino invecchiato in acciaio inossidabile.
• Comparare gli effetti di diversi tipi di barrique sulla qualità del vino rosso, durante 6 mesi di maturazione. I contenitori utilizzati differivano per livello di tostatura (leggero e medio), l’origine geografica del legno (America, Francia, Engheria), e il numero delle volte che la botte è stata utilizzata (2 e 3 anni di età).
Al fine di realizzare tali propositi, vari parametri chimici del vino sono stati mensilmente analizzati, con particolare attenzione al colore e alla frazione fenolica, inoltre è stata effettuata un’analisi sensoriale in due momenti differenti della maturazione.
Numerosi fattori hanno testimoniato una evoluzione significativa del prodotto nel tempo e differenze tra i vini studiati. In generale, è possibile asserire che la conservazione entro barriques di rovere può incrementare la qualità colorante e sensoriale di un vino rosso Jaen.
2 vini in particolare appaiono per la loro qualità superiore. Il primo, invecchiato in un contenitore di legno francese, con media tostatura e 3 anni di età, ha raggiunto un buon colore e un buon equilibrio sensoriale dopo 3 mesi. Il secondo, maturato in una barrique francese, leggermente tostata e di 2 anni di età, ha acquisito il miglior profilo colorante e un aroma più intenso rispetto agli altri campioni, dopo 6 mesi di invecchiamento.
In allegato potete trovare la tesi di Claudio MEREU.
Invia anche tu la tua tesi a francesco.invernizzi@vinidea.it, non prima di aver letto il regolamento!