italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Affinamento
  • » La gestione dei gas disciolti nel vino
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

La gestione dei gas disciolti nel vino

Angelita Gambuti, Università di Napoli; Marco Li Calzi, Tebaldi Srl

La gestione dei gas disciolti nel vino

Vi aspettiamo allo stand Tebaldi del SIMEI (Pad.11- stand T11-U12) per parlare di questa tecnologia.

Le ossidazioni, così come le riduzioni, sono tra i principali difetti riscontrabili nei vini. In particolare l’ossidazione chimica è dovuta ad una serie di reazioni che hanno come principale prodotto di reazione l’acetaldeide.

Si tratta di una molecola fortemente reattiva che può originare composti positivi per il vino rosso che ne stabilizzano il colore e migliorano la qualità dei tannini, ma anche composti volatili responsabili dell’off-flavour di ossidato. Essa stessa se in eccesso presenta un odore sgradevole ed è inoltre fortemente reattiva nei confronti dell’anidride solforosa.

Angelita Gambuti, nella sua presentazione ad Enoforum, illustra i risultati relativi all’impiego della tecnologia ISIOX sia per controllare il livello di ossigeno disciolto nella fase pre-imbottigliamento che per diminuire il contenuto di acetaldeide libera. La stessa tecnica è stata altresì valutata come strategia per gestire il livello di anidride carbonica di vini rossi e così determinare l’effetto di quest’ultima sulle caratteristiche qualitative dei vini trattati.

A seguire, Marco Li Calzi focalizza il suo intervento sui composti principali responsabili del difetto di «riduzione» del vino, l’origine, la prevenzione e il trattamento di tale difetto, descrivendo infine ISIOX® , teconologia in grado di eliminare le molecole volatili responsabili degli odori solforati generati durante la fermentazione alcolica e l’affinamento del vino.

Per maggiori informazioni: www.tebaldi.it                               In partnership con  

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Tebaldi.

Pubblicata il 05/11/2019
    • La gestione dei gas disciolti nel vino
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Marco Tebaldi, Tebaldi Srl
    • Il ruolo dei gas disciolti nel vino
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Angelita Gambuti, Università di Napoli
    • Tecnologie per la shelf life dei vini ed il sistema ISIOX®
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Marco Li Calzi, Tebaldi Srl (I)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,058594