Stabilità della SO2: osservazioni recenti e implicazione pratiche
Maurizio Ugliano, Università di Verona; Elisa Martelli, Vinventions
L’ossigeno presente in bottiglia é l’insieme di diversi fattori: ossigeno disciolto, spazio di testa e ossigeno che permea attraverso il tappo. Questi fattori determinano la variabilità e la tenuta del vino durante la conservazione ed evidenziano l’importanza di imbottigliare in condizioni controllate e riproducibili.
Nel primo video seminario, Elisa Martelli analizza e quantifica i punti critici di ognuno di questi fattori e presenta i diversi sistemi per il loro controllo attraverso la misurazione di ossigeno, anidride carbonica, colore e componente polifenolica del vino.
Ma non tutti i vini consumano la stessa quantità di ossigeno e alla stessa velocità . La presentazione di Maurizio Ugliano mostra le ricerche finalizzate ad identificare i vini che risentono di una minore efficacia antiossidante. Vengono descritte le reazioni fra ossigeno e vino, i principali meccanismi di consumo della SO2 e l’impiego di metodi elettrochimici per l’analisi della presenza di molecole ossidabili di facile uso anche in cantina.
Infine illustra le recenti ricerche che hanno permesso di scoprire, attraverso approcci metabolomici, nuove reazioni in grado di indurre il consumo di SO2 e di studiare perchè i vini che consumano ossigeno più velocemente sembrano perdere meno SO2.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione conNomacorc
Pubblicata il 04/07/2018
Disponibile in
Le cause del consumo di SO2 durante la conservazione dei vini
fjrigjwwe9r1video:descrizione
Elisa Martelli, Vinventions
Vini che consumano troppa SO2: influenza della composizione del vino sull'efficacia antiossidante della SO2
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Per soddisfare le esigenze del mercato, le soluzioni di chiusura per vini fermi si sono diversificate e molti criteri di selezione sono considerati ad oggi quando si effettua una scelta. La gestion...
È stato sviluppato un metodo elettrochimico basato sulla voltammetria a scansione lineare e applicato usando elettrodi stampati monouso che non richiedono la preparazione del campione e permettono ...
Vinventions, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di chiusura con la gamma più completa, presenta SÜBR F7 è il primo tappo micro-agglomerato al mondo privo di colle ed esente da TCA e sapor...
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.