italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Affinamento
  • » Definizione strategie di produzione vinicola ad elevata stabilità naturale

Definizione strategie di produzione vinicola ad elevata stabilità naturale

Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze, documento prodotto in seno al progetto Vintegro

Definizione strategie di produzione vinicola ad elevata stabilità naturale

Qual è l’approccio per ottenere vini ad elevata stabilità naturale?

I risultati ottenuti con il progetto VINTEGRO, unitamente alle informazioni reperibili in bibliografia sull’argomento della stabilità macromolecolare, hanno permesso di riunire in questo documento tecnico-scientifico conoscenze e indicazioni operative sulle strategie di vinificazione da intraprendere per ottenere vini ad elevata stabilità naturale, intesa come caratteristica intrinseca e spontanea evoluzione del prodotto che può essere gestita al fine di farla emergere. Tutto ciò con l’obiettivo finale di diminuire o migliorare gli interventi stabilizzanti, sottrattivi o additivi, e mirando ad una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni vinicole.

Il documento è consultabile in allegato.

Vintegro è un progetto finanziato nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate 16.2, 1.1, 1.2, 1.3).
Partner del gruppo operativo Vintegro: Antinori, Col d'Orcia, Avignonesi, ISVEA, Università degli studi di Firenze, Vinidea, CAICT.
Si è occupato di Integrità e stabilità del vino Toscano. 
Il progetto Vintegro prevedeva la produzione di vini con il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive, riducendo impatto ambientale ed economico e intende affrontare il problema dell’instabilità del vino e in particolare, quello dell’instabilità macromolecolare. Il gruppo operativo ha lavorato a un test previsionale dell'instabilità di un vino, attraverso un protocollo rapido ed economico che può essere applicato al vino in varie fasi del processo di produzione.

Per maggiori informazioni contattare ISVEA o consultare il sito www.vintegro.eu

PSR Toscana

 

 

Pubblicata il 28/03/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,203125