Tannini enologici: caratterizzazione ed effetto sul colore del vino
Silvia Motta, CREA; Adeline Vignault, Università di Bordeaux-ISVV; Ignacio Ontañón, Università di Saragozza
L'uso dei tannini enologici è autorizzato dall'OIV da molti anni e raccomandato per la stabilizzazione del colore, ma come scegliere il prodotto migliore in base al tipo di vino da produrre? Qual è il loro reale effetto sulla stabilità del colore?
Nel primo video che vi proponiamo, Silvia Motta del CREA - Consiglio per la Ricerca e l'Economia Agraria - descrive il lavoro il cui obiettivo era di confrontare alcuni metodi analitici utilizzati per caratterizzare i tannini enologici e determinare il tasso di consumo di ossigeno (OCR). Si descrive il metodo rapido sviluppato per identificare la capacità antiossidante dei prodotti a base di tannini e lo strumento per scegliere il prodotto più adatto ad ogni scopo.
Il seguente lavoro di Adeline Vignault, ricercatrice dell'Università di Bordeaux- ISVV, descrive le interazioni tannini/antociani che permettono di produrre vini intensamente colorati con un'alta stabilità del colore durante l'invecchiamento. In particolare, lo scopo di questo lavoro era di verificare e confermare l'efficacia dei tannini enologici sulla stabilizzazione del colore dei vini.
Infine, Ignacio Ontañón, dell'Università di Saragozza, parla della gestione dell'ossigeno durante la vinificazione e l'invecchiamento per ottenere vini di alta qualità . L'obiettivo principale della sua ricerca è stato quello di studiare i cambiamenti metabolomici nei vini rossi causati dalla conservazione in diverse condizioni ossidative e riduttive.
Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 04/08/2021
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Silvia MOTTA, streaming 7 min)
VIDEO SEMINARIO (Adeline VIGNAULT , streaming 7 min)
VIDEO SEMINARIO (Ignacio ONTAÑÓN, streaming 7 min)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.