Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Piombino P. et al, Università Federico II di Napoli
L'obiettivo di questo studio è quello di indagare le interazioni inter-modali odore-astringenza e odore-gusto in un ampio set di vini reali, sfruttando la diversità sensoriale di 10 vini rossi ital...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
David Jeffery, Università di Adelaide; Inès Le Mao, Università di Bordeaux, UR Œnologie
L'autenticazione del vino è un argomento molto interessante e rilevante è dovuto al fatto che la frode del vino costa miliardi all'industria globale ogni anno, ma come individuare un vino fraudolen...
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia vari...
Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation
Come possono gli antociani dell'uva influenzare direttamente la percezione al palato del vino? E il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? E se ci...
Motta S. et al, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
In questo lavoro, sette tannini di diversa origine botanica sono stati caratterizzati per il contenuto polifenolico e la capacità antiossidante con un approccio multitecnico, volto a indagare...
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
Un indice per stimare la sensibilità al deperimento
Durante il progetto Wisheli l’analisi dei vini commerciali ha permesso di definire sia le condizioni del test di invecchiamento che lo sviluppo di un indice per stimare la sensibilità dei vini bian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.