Analisi
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Il Gruppo amplia la propria offerta e si afferma sempre più nel mercato come fornitore di soluzioni complete per l’agricoltura
È completamente “made in Italy” il primo servizio digitale della divisione Agricultural Solutions di BASF: si tratta di Agrigenius - Il tutor per l’agricoltura”, un sistema di supporto alle decisio...
Pubblicata il: 17/12/2020
Infowine Focus
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità. Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
Pubblicata il: 07/01/2021
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Pubblicata il: 03/11/2020
Federico Casassa, California Polytechnic State University; Marcia Torres, Matanza Creek Winery
Video Enoforum web: La misurazione del potenziale RedOx nell'elaborazione influenza un gran numero di reazioni chimiche e, quindi, ha un grande impatto sulla qualità finale del vino.
Pubblicata il: 09/07/2020
Mario Gabrielli, Ecole Supérieure d’Agriculture, INRA, Francia
L'uva è uno dei frutti più diffusi al mondo sia consumata fresca che trasformata in succo d'uva, uvetta e vino. I metodi analitici tradizionali utilizzati per la determinazione di indici quali
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 11/06/2020
Paula Martins-Lopes, University of Tras-os-Montes and Alto Douro, BioISI, Portogallo
L'autenticità del vino è una delle principali preoccupazioni a livello mondiale, con circa il 5% dei vini etichettati erroneamente e venduti nei mercati secondari. Sono pertanto indispensabili met
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 03/05/2020
María Ángeles Del Pozo Bayón, CSIC-UAM, Spagna
Negli ultimi anni è stata avviata una nuova linea di ricerca focalizzata sulla determinazione dei fattori chimici, biochimici e fisiologici che influenzano la composizione dell'aroma retronasale d
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 19/04/2020
Alois Bonifacio, Università degli Studi di Trieste
Nel presente studio è dimostrata l'utilità della spettroscopia SERS label-free come tecnica analitica nella caratterizzazzione dei vini bianchi. Lo studio evidenzia come la tecnica descritta possa
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 02/04/2020
Maurizio Ugliano, Università di Verona
La longevità - o serbevolezza - di un vino è definibile come la sua predisposizione a mantenere stabili nel tempo gli originari caratteri sensoriali e cromatici, contribuendo alla determinazione de...
Pubblicata il: 26/03/2020
Edoardo Longo, Libera Università di Bolzano
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: Oltre all’identificazione di possibili nuove proantocianidine cicliche, l’obiettivo era individuare se la loro abbondanza fosse influenzata dalla varietà di ...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 06/02/2020
Elisabetta Bellantuono, Università degli Studi di Udine
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: sono stati testati vini con diversi livelli di stabilizzazione tecnologica allo scopo di individuare il test in grado di stimare al meglio la potenziale inst...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 06/01/2020
Giuseppina Paola Parpinello, Università di Bologna (I)
In questo lavoro, finalista del premio Sive-Assoenologi presentato ad Enoforum, viene mostrato un nuovo approccio per la stabilizzazione del vino bianco nei confronti di metalli e proteine, attrave...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/12/2019
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine
La voltammetria ciclica è una tecnica analitica molto potente per lo studio dei sistemi redox dei vini e un approccio innovativo allo studio dell’ossidazione dei vini. Il voltammogramma, ovvero
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 07/11/2019
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
Pubblicata il: 01/04/2019
Philippe DARRIET Unité de recherche Œnologie, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Université de Bordeaux, France
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 11/03/2019
Monitoraggio delle fermentazioni e della formazione prodotti indesiderati
L’analisi di zuccheri ed acidi organici è fondamentale per un efficace monitoraggio dei processi di fermentazione (alcolica e malolattica) responsabili della stabilità biologica e delle caratterist...
Pubblicata il: 25/09/2018