Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Negli ultimi anni è stata avviata una nuova linea di ricerca focalizzata sulla determinazione dei fattori chimici, biochimici e fisiologici che influenzano la composizione dell'aroma retronasale d
Alois Bonifacio, Università degli Studi di Trieste
Nel presente studio è dimostrata l'utilità della spettroscopia SERS label-free come tecnica analitica nella caratterizzazzione dei vini bianchi. Lo studio evidenzia come la tecnica descritta possa
La longevità - o serbevolezza - di un vino è definibile come la sua predisposizione a mantenere stabili nel tempo gli originari caratteri sensoriali e cromatici, contribuendo alla determinazione de...
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: Oltre all’identificazione di possibili nuove proantocianidine cicliche, l’obiettivo era individuare se la loro abbondanza fosse influenzata dalla varietà di ...
Elisabetta Bellantuono, Università degli Studi di Udine
Finalista Premio SIVE-ASSOENOLOGI 2019: sono stati testati vini con diversi livelli di stabilizzazione tecnologica allo scopo di individuare il test in grado di stimare al meglio la potenziale inst...
Giuseppina Paola Parpinello, Università di Bologna (I)
In questo lavoro, finalista del premio Sive-Assoenologi presentato ad Enoforum, viene mostrato un nuovo approccio per la stabilizzazione del vino bianco nei confronti di metalli e proteine, attrave...
La voltammetria ciclica è una tecnica analitica molto potente per lo studio dei sistemi redox dei vini e un approccio innovativo allo studio dell’ossidazione dei vini. Il voltammogramma, ovvero
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
Philippe DARRIET Unité de recherche Œnologie, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Université de Bordeaux, France
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
Monitoraggio delle fermentazioni e della formazione prodotti indesiderati
L’analisi di zuccheri ed acidi organici è fondamentale per un efficace monitoraggio dei processi di fermentazione (alcolica e malolattica) responsabili della stabilità biologica e delle caratterist...
Luigi Moio, Università di Napoli ‘Federico II’ (I)
Seminario di Luigi Moio ad ENOFORUM 2017 sponsorizzato da Garzanti Specialities: le molecole volatili identificate nel vino fino ad oggi sono poco più di mille. Tuttavia non tutte sono realmente od...
Matteo Perini, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: è stata testata la potenzialità dell’analisi isotopica del rapporto 18O/16O nell’etanolo (espresso in δ18O) nel migliorare la capacità di individuare anna...
Panagiotis ARAPITSAS, Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige
Finalista Premio SIVE OENOPPIA 2017: questo video descrive il ruolo di diversi metaboliti nelle reazioni di solfonazione e mostra in che modo la migliore conoscenza può aiutare gli enologi a fare u...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.