italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Analisi
  • » APHROMATHE PLUS - Controllo processo metodo Charmat
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

APHROMATHE PLUS - Controllo processo metodo Charmat

Finalista Innovation Challenge Simei

APHROMATHE PLUS - Controllo processo metodo Charmat

Aphromate® Plus-Parsec è un sistema dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charmat.

Aphromate consente di gestire, attraverso una serie di algoritmi unici e originali sviluppati sperimentalmente, tutte le fasi del processo di produzione dei vini frizzanti e spumanti prodotti con metodo Martinotti/Charmat. 

Aphromate non è un semplice misuratore di temperatura e pressione ma un sistema evoluto in cui le operazioni di arricchimento, la chiusura del serbatoio, la gestione della durata della presa di spuma e il residuo zuccherino desiderato al termine del processo di rifermentazione possono essere valutati in modalità predittiva o tenuti sotto controllo con elevata precisione nel corso di tutto il processo.

Aphromate permette inoltre di gestire, unico nel suo genere :

  • la velocità di fermentazione e quindi la duratura della presa di spuma
  • la corretta quantità di zuccheri residui e di CO2 disciolta all’interno del vino
  • Ottenere tutte le informazioni necessarie per monitorare lo stato di “salute” della rifermentazione.
  • Gestire in modo preciso l’avvio della fermentazione prima della chiusura dell’autoclave.
  • Gestire le operazioni di abbattimento in modalità predittiva arrivando all’obiettivo senza correzioni.
  • Gestire correttamente la macro-ossigenazione in funzione dell’andamento fermentativo in modo da controllare il processo ossido-riduttivo e quindi evitare l’uso del rame.

 

Per maggiori informazioni: https://www.saen5000.com/contatti/

 Vieni a trovarci al SIMEI: Pad.11 stand M21-N22

Pubblicata il 30/10/2019
Disponibile in spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,59375