italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Analisi
  • » Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori

Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation

Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori

Gli antociani sono responsabili del colore del vino rosso e la loro capacità di condensarsi con i tannini è considerata come un contributo alla riduzione dell'astringenza. Maria Alessandra Paissoni dell'Università di Torino mostrerà come gli antociani dell'uva possono influenzare direttamente la percezione in bocca del vino nei risultati del suo studio "Il gusto del colore: come le frazioni di antociani dell'uva influenzano le percezioni in bocca".

Dopo la sua presentazione, la scatola nera del gusto sarà aperta, con l'intervento di Peter Klosse della The Academy for Scientific Taste Evaluation. Presenterà un modello per descrivere il gusto, sviluppato e testato nella pratica, per analizzare il profilo gustativo di vini e birre sulla base delle sensazioni in bocca e delle loro intensità. Il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? In che altro modo si possono utilizzare queste informazioni?

Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 22/11/2021
Disponibile in english francais spagnolo
Area Contenuti Premium
  • VIDEO (Maria Alessandra PAISSONI, streaming 8 min)
  • VIDEO (Peter KLOSSE, streaming 8 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,546875