L’Istituto ha realizzato un sistema di monitoraggio wireless costituito da un tappo con dei sensori collegati per il monitoraggio parametri fisico-chimici del vino da applicare in cantina su vasi vinari in legno come barrique, tonneau, ma che potrebbe essere customizzato anche per botti o vasche in acciaio.
La sperimentazione pilota ha permesso di identificare il momento esatto del termine della FML in barrique e consentire di procedere all’immediata rimozione della massa microbica. Il sistema definito Wireless Sensor Bung Network (WSBN) è costituito da nodi wireless integrati all’interno dei tappi in silicone da barrique, dotati di sensori, che trasmettono i dati acquisiti ad una stazione base esterna alla barriccaia, che a sua volta li rende fruibili all’utente remoto.
Il sistema è stato realizzato con l’obiettivo di creare un prodotto a basso costo e che permette di seguire l’evoluzione del vino in ciascun vaso vinario equipaggiato con il WSBN direttamente da ufficio o smartphone in tempo reale.
Ricerca presentata al Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.