Vista la crescente globalizzazione e la stessa natura internazionale del mondo del vino, con flying winemakers, blind tastings, wine festivals, non è più una scelta professionalmente sostenibile fare a meno degli strumenti tecnici in lingua inglese per poterci relazionare con colleghi, collaboratori, giornalisti, studenti, produttori e tecnici oltre i confini nazionali, per non parlare di siti internet, blog e libri raramente tradotti in italiano.
Questo corso d’inglese tecnico applicato al vino, pensato per rispondere alle esigenze sopra descritte, nasce da una collaborazione tra Vinidea e la scuola certificata WSET Veni Vidi Vini di Enrico Donati DipWSET. Il corso è rivolto a chiunque studi o lavori in campo vitivinicolo, enologico, Ho.Re.Ca. o più in generale, semplicemente abbia a che fare col mondo del vino in ambito internazionale o con clientela, colleghi, studenti stranieri, in quanto la proprietà di linguaggio, soprattutto l’uso dei corretti tecnicismi, ci aiuta ad essere percepiti come professionisti nel nostro settore di competenza, il vino, come in ogni altro campo tecnico-scientifico.
L’impostazione didattica prevede tre moduli on line, ognuno dei quali è diviso in due parti, durante i quali verrà presentato il lessico specializzato relativo rispettivamente a vigneto, cantina e degustazione (quest’ultima di alcuni campioni di vino condotta direttamente in lingua inglese.
Corso di livello avanzato, per la partecipazione è indispensabile una buona conoscenza di base della lingua inglese.
PROGRAMMA
#1 L’inglese in vigneto
lunedì 19 aprile 2021 17h00 – 19h00
Il primo modulo è dedicato alla vigna ed è diviso in due parti. La prima parte esporrà i termini relativi a virus, parassiti ed animali, la gestione della vigna e le attrezzature necessarie, clima e fattori ambientali. La seconda parte tratterà le caratteristiche della vigna e del suolo, trattamenti e nutrienti, malattie e batteri, sistemi di allevamento e potatura, il ciclo della vite e le parti della vite stessa.
#2 L’inglese in cantina
lunedì 26 aprile 2021 17h00 – 19h00
Il secondo modulo si concentra sulla cantina, ed è anch’esso diviso in due parti. La prima parte tratta tutte le pratiche di vinificazione svolte tipicamente in una cantina moderna. La seconda metà del modulo si concentra sulle attrezzature e sui materiali presenti in cantina.
#3 L’inglese nel bicchiere
lunedì 3 maggio 2021 17h00 – 19h00
Il terzo ed ultimo modulo è dedicato alla degustazione ed al servizio. La prima sezione esamina i termini classici della degustazione, concentrandosi sulle caratteristiche generali e strutturali del vino. Nella seconda metà si darà spazio ad aromi e sapori (senza trascurare i difetti), con un inserto finale dedicato alla sala e al servizio. Per i corsisti sarà possibile partecipare non solo virtualmente alla degustazione, in quanto sarà loro inviata la lista dei vini che saranno commentati dal relatore, e volendo potranno così procurarseli.
Codice del corso VVV01W.
Docente: dott. Enrico DONATI, Veni Vidi Vini
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 6 crediti formativi convenzionali per la partecipazione in diretta al ciclo formativo.
Ulteriori dettagli del programma sul sito www.vinidea.it
Termine di iscrizione: ore 14h00 del giorno di svolgimento di ogni webinar, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti gestibile con la piattaforma GoToWebinar (in caso di iscrizione dopo la prima o la seconda lezione, sarà comunque possibile accedere alle registrazioni degli incontri già svolti).
Non è prevista l’iscrizione al singolo webinar.
Iscrizioni al ciclo entro il 29 marzo 2021:
Quota d’iscrizione base: 140€
Quota preferenziale riservata alle associazioni convenzionate: Sconto 20%
Quota preferenziale riservata soci SIVE e abbonati Infowine Premium: Sconto 35%
Iscrizioni al ciclo dopo il 29 marzo 2021:
Quota d’iscrizione base: 170€
Quota preferenziale riservata alle associazioni convenzionate: Sconto 20%
Quota preferenziale riservata soci SIVE e abbonati Infowine Premium: Sconto 35%
La quota comprende: la partecipazione ai seminari on line, l’accesso alle registrazioni (sia per ulteriori ascolti, sia se non si è potuto assistere in diretta), il materiale didattico e l’attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni e iscrizione clicca qui