![]() |
Nel cuore della Champagne, in una location chiave dedicata all'innovazione quale il Village by CA di Reims-Bezannes, il prossimo 20 giugno 2023 si svolgerà la prima edizione di “Sparkling Wine Forum”. Questo nuovo evento vuole fare da collegamento tra il settore della ricerca e quello dello sviluppo e dell'innovazione a tutti i livelli della catena di valore del settore spumantistico.
Programma e informazioni su www.sparkling-forum.com
Sparkling Wine Forum” vuole rispondere alle problematiche attuali degli attori della filiera, peraltro oggi inserito in un contesto economico estremamente dinamico. Pertanto questa prima edizione affronterà il tema: “Come possono gli spumanti affrontare i cambiamenti climatici?”.
> Un primo appuntamento inedito dedicato alla ricerca e all'innovazione nel settore spumantistico mondiale
L'azienda EFFEVENT, che realizza anche la fiera VITeff di Epernay il prossimo ottobre, ha appena rivelato il programma di questa giornata tecnica, che prefigura una vera e propria novità nel mondo dell'effervescenza, come sottolinea Cyril Egoroff, direttore di EFFEVENT:
“Sparkling Wine Forum è un evento senza precedenti per la qualità dei suoi relatori, sia ricercatori che di estrazione aziendale. È inedito anche perché è l'unica offerta che riunisce tutti gli operatori della spumantistica e che mira a rispondere in modo specifico alle loro esigenze e aspettative. Attraverso questo evento, vogliamo creare una comunità di professionisti dell'effervescenza a livello globale e offrire loro un appuntamento annuale che faccia il punto sugli ultimi progressi della ricerca e riveli le recenti innovazioni sviluppate dalle aziende del settore”.
> Relatori di fama e respiro internazionale
Oltre 20 interventi e 2 tavole rotonde scandiranno questa giornata, che si svolgerà sotto il patrocinio dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV). Oltre all'intervento del professor Luigi Moio, Presidente dell'OIV, diverse conferenze metteranno in luce i lavori recentemente svolti da rinomati ricercatori delle Università di Reims, della Borgogna e dell'Alsazia, nonché della Business School Neoma.
L'intera filiera del vino spumante sarà rappresentata: ricerca di nuovi portinnesti resistenti alla siccità, vitigni ibridi, forme di allevamento della vite, ma anche attrezzature vitivinicole all'avanguardia, o ancora ricerca e sviluppo applicati a tecnologie che consentano un migliore controllo della fermentazione malolattica in un contesto di pH elevato indotto dal riscaldamento globale, ecc.
Grazie alla collaborazione con VINIDEA, azienda italiana specializzata in informazioni tecniche per i professionisti della vite e del vino di tutto il mondo, “Sparkling Wine Forum” assumerà sin dalla sua prima edizione un forte respiro internazionale. Lo testimonia in particolare la presenza di Monika Christmann, direttrice dell'Istituto di enologia dell'Università di scienze applicate di Geisenheim in Germania, che parlerà di come preservare lo stile dei vini spumanti in un contesto di cambiamento climatico. I ricercatori delle Università di Tarragona e Valencia (Spagna) o anche di Milano e Piacenza (Italia) completeranno questo quadro.
Ci saranno anche diversi relatori della Champagne per affermare la leadership esercitata dall'industria dello champagne a livello internazionale. Così MOËT HENNESSY svelerà come combinare know-how, scienza e tecnologia per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Il gruppo presenterà le tematiche della sua strategia di ricerca, incarnata in particolare dal nuovo centro Robert-Jean De Voguë a Oiry.
Sarà possibile anche ascoltare start-up e PMI innovative che, ad esempio, stanno sviluppando cingolati e scavallanti elettrici a guida autonoma in collaborazione con il Comitato Champagne, o che stanno applicando un nuovo sistema per monitorare la qualità delle uve appena raccolte: basato sull'analisi delle immagini tramite Intelligenza Artificiale, mira ad anticipare al meglio gli effetti del riscaldamento globale sulla qualità finale dei vini spumanti.
Informazioni utili:
![]() |
![]() |
Con il supporto di partner del settore spumantistico