italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Appuntamenti
  • » Utilizzo di uva immatura per vini senza solfiti aggiunti e valorizzazione di vinaccioli: esempi concreti di applicazione di economia circolare

Utilizzo di uva immatura per vini senza solfiti aggiunti e valorizzazione di vinaccioli: esempi concreti di applicazione di economia circolare

Webinar gratuito il 14 marzo alle 10.30, presentazione dei risultati del progetto Uva Pretiosa

Utilizzo di uva immatura per vini senza solfiti aggiunti e valorizzazione di vinaccioli: esempi concreti di applicazione di economia circolare

Quali sono le opportunità e i rischi rispetto ai mercati sempre più sensibili ai temi dello sviluppo sostenibile? L’adozione dei principi di un’economia circolare nelle scelte organizzative sarà in grado di garantire il suo ulteriore sviluppo o sarà un ulteriore vincolo?

Giovanna Fia e Silvio Menghini dell’Università degli Studi di Firenze ci parleranno in maniera concreta dell'estratto di uva immatura e dell'olio di vinaccioli evidenziando le proprietà chiave ed esponendo elementi tangibili su rese, costi di produzione e adeguamenti organizzativi aziendali legati a queste innovazioni.

Silvio Menghini tratterà inoltre gli argomenti da un punto di vista economico/applicativo: nel dettaglio esporrà l’opinione dei consumatori e fornirà spunti sulla possibile messa sul mercato di vini fatti con estratto di uva immatura in sostituzione dei solfiti e sull'utilizzo di olio di vinaccioli in prodotti di vario tipo.

Infine, la parola passerà ai responsabili delle aziende nelle quali sono stati condotti gli esperimenti: Federico Cerelli, enologo dell’azienda Castello di Gabbiano ci parlerà delle opportunità del mercato mondiale per progetti di vini senza solfiti in larga scala, mentre Paolo De Marchi proprietario di Isole e Olena condividerà con noi la sua esperienza di valorizzazione dei vinaccioli.

Iscriviti gratuitamente

Maggiori informazioni sui relatori:

Giovanna Fia, responsabile scientifico del progetto Uva Pretiosa, Università degli Studi di Firenze

Lavora presso l’Università degli Studi di Firenze come docente del corso “Processi enologici” (presso la Scuola di Agraria) e come ricercatrice nel campo “Alimentazione e salute”, in particolare sulla messa a punto di processi per la valorizzazione di matrici di scarto della filiera vitivinicola.

Silvio Menghini, Università degli Studi di Firenze

Docente di “Marketing vitivinicolo” e “Valutazione degli investimenti e contabilità analitica” in vari corsi di laurea e nella formazione post-laurea presso l’Università degli Studi di Firenze e editor in Chief della Rivista internazionale “WEP - Wine Economics and Policy”

Federico Cerelli, enologo presso Castello di Gabbiano

L'azienda Castello di Gabbiano di 160 ettari di proprietà, di cui circa 100 di Chianti Classico, fa parte del gruppo Treasury Wine Estate (proprietaria di realtà produttive in USA, Nuova Zelanda e Australia, dove ha la sede principale). Altri marchi del gruppo, oltre al Castello di Gabbiano, sono Penfolds, Beringer, Matua, Sterling.

Paolo De Marchi, proprietario dell’azienda Isole e Olena

L’azienda è stata fondata nel 1956 e gestisce 50 ettari con una produzione attorno alle 200.000 bottiglie tra Chianti Classico e vini realizzati con Sangiovese o uve internazionali quali Syrah, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

Nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate (16.2, 1.1, 1.2, 1.3)) il progetto Uva Pretiosa intende affrontare le tematiche di riutilizzo e di valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica in un'ottica di economia circolare.
I partner del progetto sono Beringer Blass Italia  - Castello di Gabbiano, Società Agricola Isole e Olena, San Lorenzo Green Power, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze, ERATA e Vinidea.

Per maggiori informazioni sul progetto : www.uvapretiosa.eu

Fascia Programma di Sviluppo Rurale, Unione Europea, Regione Toscana

 

 

 

Pubblicata il 06/03/2022
Schede correlate
    Secondo Demo-day del Progetto BIOVIMAL
    Conservazione per la valorizzazione della biodiversità viticola e maidicola dell’Appennino lombardo --- ISCRIZIONE GRATUITA ---
    24 Settembre 2023 – ore 11:00 – 12:30
    Pubblicata il:01/09/2023
    SITEVI 2023
    28-30 Novembre 2023, Montpellier (Francia)
    SITEVI, la fiera internazionale per i settori vitivinicolo, ortofrutticolo e olivicolo.
    Pubblicata il:04/08/2023
    VINITALY 2024 - 56^ Edizione
    14-17 Aprile 2024, Verona
    56^ edizione Vinitaly - Salone Internazionale dei vini e distillati - si terrà dal 14 al 17 Aprile 2024.
    Pubblicata il:04/08/2023
    VII Simposio Internazionale Malvasia Mediterranea
    27 – 30 settembre 2023, Dubrovnik – Cavtat, Croazia
    Dopo il rinvio dovuto alla pandemia nel 2020, torna il VII simposio internazionale ”Malvasie del Mediterraneo”, che si terrà presso l’Hotel CROATIA di Cavtat – Dubrovnik dal 27 al 30 settembre 2023
    Pubblicata il:11/04/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,8125