italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Appuntamenti
  • » Webinar di formazione gratuito: Nuovi prodotti “alternativi” per la difesa della vite
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Webinar di formazione gratuito: Nuovi prodotti “alternativi” per la difesa della vite

Giovedì 19 marzo, ore 17.00 - Relatore Vittorio Rossi, DI.PRO.VE.S. – Università Cattolica S.C. Piacenza

Il webinar ti permette di assistere ad un corso di aggiornamento in diretta dal tuo computer/cellulare. Inoltre ti permette di porre domande al relatore in qualsiasi momento.
Partecipare ad un webinar è facilissimo, due ore prima dell'inizio riceverai una mail con un pulsante per accedere alla "classe virtuale". 

 

Durata: 2h00

 

PROGRAMMA
 

L’interesse per una viticoltura più sostenibile, che limiti l’impiego di prodotti fitosanitari di sintesi, ha portato allo sviluppo di nuove tecniche e mezzi per la difesa.
In questo contesto, sono oggi disponibili vari prodotti alternativi, quali prodotti di origine naturale, microrganismi, induttori di resistenza e altri ancora.

Con questo webinar formativo facciamo un quadro generale di questi prodotti alternativi, definendone tipologia e modalità d’azione. Affrontiamo anche la tematica delle modalità d’impiego, che si discostano in modo rilevante da quelle dei prodotti chimici tradizionali.

Il seminario tenuto dal Professor Rossi ha una trattazione scientifica neutrale.

 

Il webinar è gratuito grazie al contributo di Gowan e di Horta

 

Logo HORTALogo GOWALogo IBISCO

 

 

Ai partecipanti vengono riconosciuti 2 crediti formativi Assoenologi.

Il webinar è accessibile esclusivamente in diretta. 

 

Clicca qui per iscriverti gratuitamente

 

Pubblicata il 12/03/2020
Immagini
Schede correlate
    Nuovi strumenti per fronteggiare i fenomeni climatici estremi in vigneto
    Corso di formazione organizzato da Centro di formazione Vittorio Tadini e Università Cattolica del Sacro Cuore
    Il percorso, della durata di 29 ore, inizia il 15/11/2023 e termina il 19/12/2023 con una giornata tecnica in vigneto ed affronta i seguenti argomenti...
    Pubblicata il:19/10/2023
    Viaggio Studio SIVE 2024 in ALENTEJO
    4-8 Febbraio 2024, Portogallo
    Dopo il Douro (2021) e Madeira (2022), continuano i viaggi di approfondimento SIVE nelle principali regioni viticole portoghesi. L’Alentejo è una zona di antica tradizione, negli ultimi vent’anni c...
    Pubblicata il:18/10/2023
    In Vino Analytica Scientia 2024: Call for abstract
    9 -12 luglio 2024, Davis, California (USA)
    La 13a edizione di In Vino Analytica Scientia offrirà un'opportunità eccezionale di ascoltare esperti internazionali che tratteranno una serie di argomenti relativi alle scienze analitiche di uva, ...
    Pubblicata il:18/10/2023
    SITEVI 2023
    28-30 Novembre 2023, Montpellier (Francia)
    SITEVI, la fiera internazionale per i settori vitivinicolo, ortofrutticolo e olivicolo.
    Pubblicata il:04/08/2023
    VINITALY 2024 - 56^ Edizione
    14-17 Aprile 2024, Verona
    56^ edizione Vinitaly - Salone Internazionale dei vini e distillati - si terrà dal 14 al 17 Aprile 2024.
    Pubblicata il:04/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,109375