Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
di Francesco D’Ippolito, Università degli studi di Firenze
L'entomofagia è una parola che deriva dal greco e significa: éntomos ‘insetto’ e phagein ‘mangiare’. E' un regime dietetico che vede gli insetti come alimento ed è una pratica diffusa presso molte popolazioni del pianeta.
Perché mangiare gli insetti? Nel complesso si può promuovere l'entomofagia per tre motivi:
Per la salute, perché gli insetti sono naturali e nutritivi; ricchi di sali minerali quali calcio, ferro e zinco. Sono una grande fonte di proteine e grassi salutari e quindi un’ottima alternativa alimentare.
Per l'impatto ambientale, poiché emettono considerevolmente meno gas serra della maggior parte del bestiame. Inoltre l'allevamento non è necessariamente un'attività a terra e le emissioni di ammoniaca sono notevolmente inferiori rispetto al bestiame convenzionale.
Per il sostentamento economico e sociale.
La domanda qui sorge spontanea, cosa posso bere assieme al mio bel piatto di insetti?
Questi sono solo alcuni degli abbinamenti proposti:
Le locuste ricoperte di cioccolato, che sono un piatto saporito tra il gusto salato simile ai semi di girasole e il dolce del cioccolato, con un vino passito carico di aromi, come un Recioto del Soave, un Moscato D'asti o un Primitivo di Manduria.
Le larve del punteruolo rosso della palma dal gusto simile al bacon con un grande rosso strutturato come un Shiraz, un Chianti o un Aglianico potente.
I grilli, ricordano vagamente la nocciola e vengono accostati a un vino bianco corposo come un Albariño, un Verdicchio o un Müller Thurgau.
In allegato potete approfondire leggendo la Tesi di Laurea di Francesco D'Ippolito.
Pubblicata il 20/06/2018
Documenti allegati
(2,159 Mb)Abbinamento fra vino e alimenti a base di insetti, Tesi di Laurea di Francesco D'Ippolito
Carolina Pavez et al., Pontificia Univ. Católica de Chile, Univ. de Talca, Univ. de Santiago de Chile
L'astringenza è un attributo sensoriale fondamentale che viene solitamente descritto come la sensazione di secchezza e/o asprezza che si verifica dopo il consumo di alimenti e bevande ricchi di tan...
S. Ferrero-Del-Teso | INSTITUTO DE CIENCIAS DE LA VID Y DEL VINO, Spagna
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di stabilire relazioni tra le proprietà gustative e morbidezza dell'uva e i parametri chimici legati ai tannini
Roberto Zanzotti e Oscar Giovannin | Fondazione Edmund Mach, Italia
Nelle aree viticole sono tradizionalmente frequenti le applicazioni di prodotti a base di rame per il controllo della peronospora (Plasmopara viticola) e altre crittogame, comportando l’accumulo di...
A. Martinez-Gil at al., Universidad de Valladolid, Spagna
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'evoluzione di diversi parametri chimici e l'impatto sensoriale sul vino rosso durante la maturazione in barrique o con nuove tecnologie: siste...
Steven Sutton et al.; Università di Stellenbosch, Sudafrica
Nell'ultimo decennio è stata dedicata una quantità crescente di lavoro alla comprensione della micro-ossigenazione nel vino. Il desorbimento dell'ossigeno nell'azoto gassoso è un processo simile, m...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.