AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
Pietro Previtali et al.; ARC Training Centre for Innovative Wine Production & The University of Adelaide, Australia
Le condizioni climatiche più calde e secche dissociano i processi di maturazione delle bacche e influenzano il rapporto tra zuccheri e metaboliti secondari. Sono necessarie strategie di mitigazione...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
L'obiettivo principale di questo studio è stato quindi quello di confrontare l'impatto dell'aggiunta di azoto in tempi diversi sia sulla cinetica che sulla sintesi degli aromi. Abbiamo anche studia...
Il marciume del grappolo indotto da Botrytis cinerea è un'importante malattia della vite che causa una diminuzione della qualità dell'uva e una considerevole perdita di resa, con conseguente p
Marta Bueno-Herrera et al., Instituto Tecnológico Agrario de Castilla y León, Spagna
Per capire quali fattori influenzano maggiormente le caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini bianchi, sono state studiate diverse tecniche di vinificazione (fermentazione in botti di rovere ...
Carolina Pavez et al., Pontificia Univ. Católica de Chile, Univ. de Talca, Univ. de Santiago de Chile
L'astringenza è un attributo sensoriale fondamentale che viene solitamente descritto come la sensazione di secchezza e/o asprezza che si verifica dopo il consumo di alimenti e bevande ricchi di tan...
Piombino P. et al, Università Federico II di Napoli
L'obiettivo di questo studio è quello di indagare le interazioni inter-modali odore-astringenza e odore-gusto in un ampio set di vini reali, sfruttando la diversità sensoriale di 10 vini rossi ital...
S. Ferrero-Del-Teso | INSTITUTO DE CIENCIAS DE LA VID Y DEL VINO, Spagna
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di stabilire relazioni tra le proprietà gustative e morbidezza dell'uva e i parametri chimici legati ai tannini
Roberto Zanzotti e Oscar Giovannin | Fondazione Edmund Mach, Italia
Nelle aree viticole sono tradizionalmente frequenti le applicazioni di prodotti a base di rame per il controllo della peronospora (Plasmopara viticola) e altre crittogame, comportando l’accumulo di...
A. Martinez-Gil at al., Universidad de Valladolid, Spagna
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'evoluzione di diversi parametri chimici e l'impatto sensoriale sul vino rosso durante la maturazione in barrique o con nuove tecnologie: sistemi
Steven Sutton et al.; Università di Stellenbosch, Sudafrica
Nell'ultimo decennio è stata dedicata una quantità crescente di lavoro alla comprensione della micro-ossigenazione nel vino. Il desorbimento dell'ossigeno nell'azoto gassoso è un processo simile, m...
Andrii Tarasov et al.; Università Hochschule Geisenheim (Germania) | Università Nazionale Taras Shevchenko di Kyiv (Ucraina)
Quali sono le soglie di percezione, riconoscimento e rifiuto del TDN nei vini Riesling? Varia la capacità dei tappi di assorbire (scalping) questa molecola in varie condizioni di conservazione?
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.