Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
E. Meistermann, Institut Français de la Vigne et du Vin; J. B. Diéval, Vinventions
Il ruolo dell'ossigeno nell'invecchiamento dei vini è noto fin dai tempi di Louis Pasteur. Tuttavia, è solo da una quindicina d’anni che sono stati fatti progressi significativi nel controllo dei f...
Justine Laboyrie et al., Univ. Bordeaux, ISVV - Francia
Alcuni vini rossi sviluppano un "bouquet" durante l'invecchiamento. Questo aroma complesso è collegato alla qualità dagli assaggiatori di vino. La presenza di dimetilsolfuro (DMS) in questi vini è ...
P. de Ferron et al, Università di Bordeaux - Institut des Sciences de la Vigne et du Vin - Unità di Ricerca Enologica, Francia
Il gusto del vino è il risultato di interazioni complesse di componenti odorose, che provengono da diverse famiglie aromatiche come esteri, tioli, aldeidi, pirazine o lattoni. I lattoni varietali i...
Simone Codato, Silvia Guidoni, Claudio Lovisolo; Università degli Studi di Torino
Grazie alla non distruttività la micro tomografia RX permette anche di effettuare analisi in vivo e ripetute nel tempo, consentendo di monitorare le variazioni temporali di morfologia e fisiologia ...
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
Silvio Menghini et al, Università degli Studi di Firenze, Risultati del progetto Uva Pretiosa
Nell’ambito del Progetto UvaPretiosa “Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica” è stato svolto un attento studio per testare sul piano tecnico ed economico la validità di una s...
Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze, documento prodotto in seno al progetto Vintegro
I risultati ottenuti con il progetto VINTEGRO, unitamente alle informazioni reperibili in bibliografia sull’argomento della stabilità macromolecolare, hanno permesso di riunire conoscenze e indicaz...
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
L’analisi statistica sembra indicare che nella definizione della stabilità di un vino siano fondamentali i rapporti tra antociani e tannini e la loro polimerizzazione. In funzione di tali considera...
Silvio Menghini et al., DAGRI - Università degli Studi di Firenze, risultati del progetto Uva Pretiosa
La produzione di olio di vinaccioli rappresenta sicuramente un’interessante opportunità per le imprese vitivinicole: le valutazioni tecniche e le analisi economiche condotte con il progetto indican...
Articolo scritto da Eleonora Cataldo et al e registrazioni del webinar, risultati ottenuti nell'ambito del progetto Uva Pretiosa
Gli scarti provenienti dalla filiera vitivinicola hanno proprietà fisico-chimiche interessanti per la loro valorizzazione. Il digestato è il residuo del processo di digestione anaerobica. Può esser...
A fronte della notevole riduzione degli apporti irrigui, registrata nelle tre stagioni sperimentali, gli indicatori di produttività di uva dei due diversi trattamenti non mostrano differenze signif...
Antonio Castro Marin et al., Università di Bologna - Italia
Questo lavoro ha voluto valutare l'evoluzione dei composti fenolici durante il processo di vinificazione in bianco fino all'imbottigliamento e lo stoccaggio per 12 mesi...
La chiarificazione pre-fermentativa è una delle fasi fondamentali della produzione del vino bianco. Principalmente mirato a ridurre i livelli di solidi sospesi, l'affinamento del mosto può anche ai...
G. Lytra, C. Franc, M. Cameleyre, J. C. Barbe; INRA, ISVV, Université de Bordeaux, Francia
Tra gli esteri etilici presenti nel vino rosso, quelli derivati dagli acidi sostituiti a catena corta sono quelli che partecipano più attivamente all'aroma fruttato, svolgendo il ruolo di esaltator...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.