Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per...
Da oltre 10 anni, molti studi scientifici hanno permesso di dimostrare che l’apporto di ossigeno attraverso una chiusura permette di modulare l'evoluzione aromatica dei vini durante la loro conserv...
Pastore C.et al, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, Università degli Studi di Bologna
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
Blackford, M.; Comby, M.; Zeng, L.; Dienes-Nagy, Á.; Bourdin, G.; Lorenzini, F.; Bach, B. A . Molecules 2021
Spesso accusati di apportare aromi verdi e astringenza ai vini, l'uso dei raspi è anche empiricamente noto per migliorare la complessità aromatica e la freschezza di alcuni vini. Sebbene applicato
Allegro G., Pastore C., Valentini G., Colucci E., Filippetti I.; Università degli Studi di Bologna
La rifinitura della potatura invernale eseguita dopo il germogliamento può rallentare l'accumulazione zuccherina senza alterare la maturità fenolica nella cv Merlot Questa ricerca si pone l’
La responsabilità penale delle imprese vitivinicole sembra essere un argomento distante dall’interesse degli operatori del settore, eppure il futuro prossimo vedrà importanti cambiamenti a li...
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Perini Matteo, Nardin Tiziana; Fondazione Edmund Mach, Italia
Il chitosano è un polisaccaride lineare usato in enologia per il controllo microbiologico, la riduzione dell’uso dei solfiti, chelante dei metalli pesanti e come antiossidante e chiarificante di mo...
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
La riduzione dell'uso di anidride solforosa è uno dei principali obiettivi dell'enologia moderna, a causa della consapevolezza dei consumatori nei confronti della tossicità di tale additivo. Recent...
Oltre 70 varietà di uva che vanno dal Pinot al Sauvignon, dal Silvaner al Riesling, dal Lagrein all’Aligoté, dallo Chardonnay al Gamay sono tutte figlie di un unico padre e di un editto che h...
M. Tufariello, G. Bleve, C. Vetrano, G. Mita, F. Grieco, CNR, Unità Operativa di Lecce, Lecce, Italia
Negli ultimi anni, l'uso di sistemi cellulari immobilizzati è stato studiato con risultati promettenti per la produzione di molti alimenti e bevande fermentate. In questo studio è stata realizzata
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
T. Román, L. Tonidandel, G. Nicolini, R. Larcher and E. Celotti; Fondazione Edmund Mach – Università di Udine
A seguito dei positivi risultati sull’estrazione dei composti dal pigiato delle uve rosse e di esperienze preliminari su uve bianche, si è voluto verificare la possibilità di sostituire la macerazi...
Tiziana Nardi et al, CREA, Conegliano e Asti, Univ. Studi Piemonte Orientale, Lallemand Italia
La fermentazione spontanea del mosto d'uva è un processo complesso che coinvolge lo sviluppo di diverse specie microbiche fra cui vi sono, tra gli altri, lieviti non-Saccharomyces, lieviti Sacchar
Luca Chiusano, Milena Lambri; Poderi dal Nespoli (FC); DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Negli ultimi anni, a valle dei sistemi biologici di degradazione e depurazione dei reflui, si sta diffondendo l’utilizzo di impianti di ultrafiltrazione. In questo senso, nel presente articolo, si ...
Produrre vini senza solfiti, nel senso stretto del significato, è un obiettivo enologico sempre più ricercato dai produttori ma richiede molta maestria, nonché buon senso e un lavoro enologico seri...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.