italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Biologico e biodinamico in sperimentazione pluriennale. Aggiornamenti su Pinot bianco e Riesling in Trentino
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFŒNO E2U™
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Biologico e biodinamico in sperimentazione pluriennale. Aggiornamenti su Pinot bianco e Riesling in Trentino

R. ZANZOTTI, E. MESCALCHIN, D. BERTOLDI, T. ROMÁN, M. MALACARNE, G. NICOLINI; Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach

Biologico e biodinamico in sperimentazione pluriennale. Aggiornamenti su Pinot bianco e Riesling in Trentino

Secondo il rapporto 2018 sull'agricoltura biologica in Italia (www.sinab.it) le coltivazioni biologiche riguardano, tenendo conto sia della superficie certificata che delle aree in conversione,  oltre 1,9 milioni di ettari (circa 15,4 % della SAU nazionale) e la superficie a vigneto specializzato ha superato i 105.000 ettari.

In considerazione di quello che si intravedeva essere il crescente interesse per questa modalità di gestione agricola, alcuni anni fa è stato avviato in Trentino presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige un esperimento tuttora in corso per mettere laicamente a confronto col sistema di coltivazione convenzionale sistemi alternativi di coltivazione della vite di tipo biologico e biodinamico.

L'articolo presente intende focalizzare alcuni dei risultati di questa sperimentazione.

 

Pubblicata il 27/03/2019
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,639893