HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Biologico e biodinamico in sperimentazione pluriennale. Aggiornamenti su Pinot bianco e Riesling in Trentino
R. ZANZOTTI, E. MESCALCHIN, D. BERTOLDI, T. ROMÁN, M. MALACARNE, G. NICOLINI; Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach
Secondo il rapporto 2018 sull'agricoltura biologica in Italia (www.sinab.it) le coltivazioni biologiche riguardano, tenendo conto sia della superficie certificata che delle aree in conversione, oltre 1,9 milioni di ettari (circa 15,4 % della SAU nazionale) e la superficie a vigneto specializzato ha superato i 105.000 ettari.
In considerazione di quello che si intravedeva essere il crescente interesse per questa modalità di gestione agricola, alcuni anni fa è stato avviato in Trentino presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige un esperimento tuttora in corso per mettere laicamente a confronto col sistema di coltivazione convenzionale sistemi alternativi di coltivazione della vite di tipo biologico e biodinamico.
L'articolo presente intende focalizzare alcuni dei risultati di questa sperimentazione.
Pietro Previtali et al.; ARC Training Centre for Innovative Wine Production & The University of Adelaide, Australia
Le condizioni climatiche più calde e secche dissociano i processi di maturazione delle bacche e influenzano il rapporto tra zuccheri e metaboliti secondari. Sono necessarie strategie di mitigazione...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
Joséphine Godillot et al., Univ Montpellier, INRAE, Institut Agro, Francia
L'obiettivo principale di questo studio è stato quindi quello di confrontare l'impatto dell'aggiunta di azoto in tempi diversi sia sulla cinetica che sulla sintesi degli aromi. Abbiamo anche studia...
Marie Andre et al., Université de Bordeaux - Francia
Il marciume del grappolo indotto da Botrytis cinerea è un'importante malattia della vite che causa una diminuzione della qualità dell'uva e una considerevole perdita di resa, con conseguente perdit...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.