Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
BIOVALE – BIOraffineria: VALore aggiunto dei sottoprodotti Enologici
Barbara MECHERI, Alessandra D’EPIFANIO, Cadia D’OTTAVI, Silvia LICOCCIA; Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche, Univ. degli Studi di Roma Tor Vergata
I nuovi modelli di sviluppo basati sulla green economy hanno individuato nell’innovazione tecnologica l’unica strategia percorribile per un uso efficiente delle risorse. La bioraffineria costituisce una vera e propria innovazione sostenibile per produrre cibo, materiali ed energia senza la necessità di ricorrere a fonti fossili di energia. Il concetto di bioraffineria introduce nella filiera vitivinicola la possibilità di ottenere dai sottoprodotti e gli scarti, riciclati e trasformati con processi chimici, fisici o microbiologici, nuove molecole bioattive per l’industria farmaceutica e per la cosmesi, biopolimeri ed energia (Figura 1a).
In particolare, attraverso dispositivi bioelettrochimici che prendono il nome di celle microbiche MFC/MEC si può recuperare energia elettrica o idrogeno dai sottoprodotti della vinificazione come le fecce e le acque di lavaggio delle cantine offrendo al contempo una strategia a basso costo per la gestione e lo smaltimento dei sottoprodotti stessi (Figura 1b).
In questo lavoro, sono illustrati i principi di funzionamento delle celle microbiche MFC/MEC, discutendo risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AGER BIOVALE grazie al quale abbiamo condotto una sperimentazione che ha consentito di recuperare energia elettrica dalle fecce di vino, abbattendone al contempo il carico organico. Presenteremo, inoltre, le possibilità di trasferibilità di tale tecnologia a ulteriori sottoprodotti agroindustriali e siti di installazione, per promuovere la sostenibilità del cibo e la valorizzazione delle realtà produttive nazionali del settore agro-alimentare.
Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.