italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine

Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Ribolla Gialla, nonché sulle caratteristiche che questi vini possono avere, a seconda del metodo di rifermentazione utilizzato: in autoclave (Martinotti) o in bottiglia (Tradizionale).

Lo scopo di questo lavoro è valutare, su scala pilota, l’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata confrontata con il metodo Martinotti, gestito con due diverse modalità: nella prima (Martinotti Breve - MS), i vini sono stati imbottigliati al termine del processo di rifermentazione; nel secondo (Martinotti Lungo - ML) l'imbottigliamento è stato effettuato dopo quattro mesi di affinamento sulle fecce di rifermentazione.

I vini spumanti prodotti con il metodo MS erano caratterizzati da note fresche e fruttate (date da una maggiore concentrazione di terpeni e esteri fermentativi) e da un minor contenuto in colloidi totali. D'altra parte, norisoprenoidi e esteri di affinamento erano più concentrati nei vini spumanti prodotti con i metodi ML e TR, probabilmente a causa di riarrangiamenti chimici e fenomeni di ossidazione verificatisi durante l'invecchiamento. Grazie alla presenza di fecce e allo sviluppo della fermentazione malolattica i vini prodotti con i metodi ML e TR hanno mostrato una composizione chimica simile, nell’intervallo di tempo sperimentale considerato.

Poster presentato ad Enoforum 2019, 21-23 maggio 2019, Vicenza (Italia)

Pubblicata il 25/03/2020
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,389648