italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Controllo biologico di Plasmopara viticola in Vitis vinifera mediante Composti Organici Volatili Microbici
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Controllo biologico di Plasmopara viticola in Vitis vinifera mediante Composti Organici Volatili Microbici

Casarin S., Mannino G., Vigliante I., Bertazzon N., Maffei M.E.; Università di Torino, CREA Conegliano

Controllo biologico di Plasmopara viticola in Vitis vinifera mediante Composti Organici Volatili Microbici

La peronospora è una malattia della vite causata dal fungo Plasmopara viticola che provoca consistenti perdite nella produzione viticola.

I mezzi che oggi vengono impiegati per contrastare l’attacco del patogeno sono fitofarmaci, il cui uso prolungato può causare problemi di natura ambientale. È quindi doveroso ricercare nuove soluzioni più sostenibili per il biocontrollo della peronospora.

D’altro canto, nell'ultimo decennio si è indagato sulle potenzialità dei composti organici volatili microbici (MVOC) con funzione di elicitori nelle piante. Questi normalmente vengono emessi da alcuni microorganismi del suolo, i rizobatteri promotori della crescita delle piante. Il risultato di questa interazione è la resistenza sistemica indotta (ISR), ovvero l’aumento dei metodi di difesa della pianta per contrastare l’attacco del patogeno.

In questo lavoro è stata valutata la capacità del 2R,3R-butandiolo, MVOC emesso da un gran numero di ceppi batterici presenti nel suolo, di indurre la resistenza sistemica in Vitis vinifera affetta da P. viticola.

Le piante oggetto di sperimentazione, appartenenti ad un vigneto della cultivar Merlot situato nella provincia Trevigiana, sono state trattate con una soluzione di 2R,3R-butandiolo direttamente nelle foglie affette naturalmente dal fungo. La capacità della pianta di contrastare l’incidenza e la diffusione della peronospora è stata valutata sia in campo che in laboratorio, dove sono stati analizzati i composti prodotti dalla pianta per difendersi dal patogeno.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che il MVOC utilizzato ha attivato la ISR nelle piante oggetto di sperimentazione, in quanto si è osservata una diminuzione dell’incidenza del patogeno nelle foglie trattate e l’aumento di alcuni polifenoli come metaboliti bioattivi di difesa.

Poster presentato ad Enoforum 2019, 21-23 maggio 2019, Vicenza (Italia)

Pubblicata il 09/07/2019
Disponibile in spagnolo
Schede correlate
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
    Lieviti fruttofili: conseguenze della selezione dei ceppi di lievito
    Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
    Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
    Pubblicata il:24/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,84375