italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Effetti di diverse strategie antiossidanti sull'evoluzione fenolica durante il processo di vinificazione in bianco
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Effetti di diverse strategie antiossidanti sull'evoluzione fenolica durante il processo di vinificazione in bianco

Antonio Castro Marin et al., Università di Bologna - Italia

Antonio Castro Marin1, Federico Baris1, Fabio Chinnici1
1 Dipartimento di Scienza dell'alimentazione, Università di Bologna, Italia

Contatto Email: antonio.castromarin2[@]unibo.it


Questo lavoro ha voluto valutare l'evoluzione dei composti fenolici durante il processo di vinificazione in bianco fino all'imbottigliamento e lo stoccaggio per 12 mesi, insieme all'influenza di diverse strategie antiossidanti (per esempio l'affinamento sulle fecce e l'aggiunta di anidride solforosa, acido ascorbico, glutatione e chitosano) sulla cinetica complessiva.

A questo scopo, è stato adottato un approccio spettrometrico di massa utilizzando HPLC-MS/MS, al fine di ottenere nuove conoscenze nella comprensione dei processi di ossidazione del vino.

Sono stati identificati dei composti solfonati legati all'ossidazione (per esempio il glutatione S-solfonato e i solfonati triptofolo e indolo-3-lattico) e la loro produzione si è rivelata verificarsi dopo la fermentazione alcolica o l'affinamento sulle fecce, e aumentare dopo 10 mesi di conservazione. D'altra parte, i trattamenti con chitosano durante la vinificazione sembravano legati all'idrolisi degli idrossicinnamati, liberando i loro corrispondenti acidi idrossicinnamici. Sorprendentemente, quando era presente durante la conservazione in bottiglia, si osservava un comportamento particolare del chitosano, per cui questo biopolimero evitava il fenomeno dell'idrolisi e mostrava una maggiore inibizione contro i prodotti fenolici di ossidazione come i dimeri dell'acido idrossicaffeico. Inoltre, l'aggiunta di acido ascorbico ai vini trattati con chitosano prima dell'imbottigliamento, ha ridotto la generazione di prodotti di ossidazione e ha aumentato la produzione di fenoli derivati dal GRP, correlata a una migliore protezione contro l'ossigeno. Le proprietà di assorbimento del chitosano rispetto ai fenoli sono state anche associate ad alcune conseguenze sull'evoluzione dell'imbrunimento dei vini.

Sulla base di questi risultati, la conoscenza del destino dei polifenoli può rappresentare un approccio utile per gestire le strategie antiossidanti durante i processi di vinificazione.

Poster presentato al Macrowine virtual (23-30 giugno 2021)

Pubblicata il 08/03/2022
Immagini
Disponibile in english francais spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,202881