italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Effetto delle strategie ecologiche di protezione dei vigneti sull'ecologia dei lieviti durante la fermentazione

Effetto delle strategie ecologiche di protezione dei vigneti sull'ecologia dei lieviti durante la fermentazione

V. Englezos et al., Università di Torino, DISAFA, Italia

Effetto delle strategie ecologiche di protezione dei vigneti sull'ecologia dei lieviti durante la fermentazione

Vasileios ENGLEZOS, Ilario FERROCINO, Simone GIACOSA, Susana RIO SEGADE, Jatziri MOTA-GUTIERREZ, Luca COCOLIN, Luca ROLLE, Kalliopi RANTSIOU
Università di Torino, DISAFA, Italia

Email contact: vasileios.englezos@unito.it

Questo studio ha valutato l'effetto di un'ampia gamma di prodotti ecologici applicati nel vigneto sull'ecologia dei lieviti dell'uva alla vendemmia e nel corso di fermentazioni spontanee e inoculate in condizioni di cantina e di laboratorio.

Attualmente, la crescente preoccupazione dei governi e dei consumatori per la sostenibilità ambientale della produzione vinicola rappresenta una nuova sfida per l'innovazione nell'industria vinicola. Di conseguenza, l'applicazione di trattamenti in vigneto più rispettosi dell'ambiente contro le malattie fungine (oidio e peronospora) potrebbe avere un impatto a cascata sull'ecologia dei lieviti nella produzione di vino.

Questo studio ha valutato l'effetto di un'ampia gamma di prodotti ecocompatibili applicati nel vigneto sull'ecologia dei lieviti dell'uva alla vendemmia nonché durante le fermentazioni spontanee e inoculate in condizioni di cantina e di laboratorio. L'ecologia dei lieviti è stata studiata utilizzando metodi dipendenti dalla coltura (conta delle piastre) e indipendenti (Next Generation Sequencing). I principali parametri enologici e i composti volatili sono stati monitorati durante le fermentazioni spontanee e inoculate. La correlazione di Spearman è stata utilizzata per valutare le associazioni tra le variazioni di ASV e la composizione chimica osservata durante la fermentazione.

Non sono state osservate differenze significative tra i trattamenti alternativi e convenzionali, rispetto ai controlli, in termini di popolazione e biodiversità dei lieviti. L'unica eccezione è stata l'aumento dei livelli di popolazione di Auerobasidium pullulans in risposta ai tre trattamenti alternativi. Questo aumento può influire positivamente sulla qualità e sulla sicurezza delle uve, poiché A. pullulans è considerato un agente di biocontrollo dei patogeni. In generale, la composizione del vino è stata fortemente influenzata dall'inoculo, piuttosto che dal tipo di trattamento applicato in precedenza nel vigneto. I dati sulla fermentazione hanno suggerito che la fermentazione alcolica completa era positivamente correlata all'applicazione del trattamento antifungino nel vigneto e al protocollo di inoculo utilizzato. Le fermentazioni spontanee condotte in laboratorio con uve precedentemente trattate con laminarina hanno mostrato una maggiore frequenza relativa di Saccharomyces cerevisiae rispetto agli altri trattamenti, e la corrispondente fermentazione ha portato a composti responsabili di profumi floreali e fruttati senza aumentare i livelli di acido acetico.

L'ecologia dei lieviti nei mosti in fermentazione può essere correlata a specifici prodotti antifungini e al protocollo di inoculo utilizzato, suggerendo un legame tra i principali composti attivi, la biodiversità dei lieviti e la composizione chimica del vino. Queste relazioni potrebbero aiutare a controllare ulteriormente la qualità del vino e a migliorare l'accettazione dei consumatori e il valore economico dei vini.

Poster presentato al Macrowine virtual (23-30 giugno 2021)

Pubblicata il 10/07/2022
Disponibile in english francais spagnolo
Schede correlate
    Formazione di composti solforati volatili durante la fermentazione
    R. Jiménez Lorenzo et al., INRA, Université Montpellier, SupAgro
    Tra le migliaia di molecole che compongono l'aroma del vino, i composti contenenti zolfo possono essere considerati un' "arma a doppio taglio": alcuni di essi, derivanti da precursori varietali, fo...
    Pubblicata il:14/06/2022
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,796875