italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Impatto dei livelli di Azoto prontamente assimilabile dal lievito sul contenuto di DMSp nei vini giovani
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Impatto dei livelli di Azoto prontamente assimilabile dal lievito sul contenuto di DMSp nei vini giovani

Justine Laboyrie et al., Univ. Bordeaux, ISVV - Francia

Impatto dei livelli di Azoto prontamente assimilabile dal lievito sul contenuto di DMSp nei vini giovani

Justine LABOYRIE1, Marina Bely, Nicolas Le Menn, Stéphanie Marchand
1 Univ. Bordeaux, ISVV, EA 4577, INRA, USC 1366 OENOLOGIE, 33140 Villenave d’Ornon, Francia
Contatto Email:
 justine.laboyrie@u-bordeaux.fr

 

Alcuni vini rossi sviluppano un "bouquet" durante l'invecchiamento. Questo aroma complesso è collegato alla qualità dagli assaggiatori di vino. La presenza di dimetilsolfuro (DMS) in questi vini è implicata nell'espressione della "tipicità del bouquet". Il DMS è il risultato dell'idrolisi dei suoi precursori. Diverse molecole, tra cui la S-metilmetionina, potrebbero costituire i precursori del DMS. Il DMS può essere liberato mediante idrolisi alcalina e quantificato mediante SPME-GC-MS. Il DMS che può essere liberato è indicato con la sigla "DMSp". I livelli di DMSp nelle uve sono da 20 a 30 volte superiori a quelli osservati nei vini giovani. La nostra domanda è : "Cosa succede durante le fasi della fermentazione?".

In primo luogo, i livelli di DMSp sono stati studiati durante un processo di vinificazione su piccola scala e sono stati misurati nei mosti, nel vino dopo la fermentazione alcolica (FA) e dopo la fermentazione malolattica (FML). In seguito, per comprendere il meccanismo di degradazione del DMSp, sono stati utilizzati mosti sintetici con vari livelli di azoto prontamente assimilabile (YAN) e diversi pool di azoto inorganico e organico, come gli amminoacidi. I mosti sintetici sono stati integrati con uno dei precursori noti del DMS (S-metilmetionina), inoculati con S. cerevisiae e le fermentazioni sono state monitorate valutando l'evoluzione della CO2.

Durante la FA, circa il 90% del DMSp viene degradato dall'azione del lievito. La FML ha consumato un po' di DMSp, ma è trascurabile rispetto alla FA. Il legame tra DMSp e azoto genererebbe un consumo variabile di DMSp durante la FA. Quindi, il DMSp viene consumato all'inizio della fermentazione alcolica durante la fase di crescita del lievito e il livello di consumo dipende dalla costituzione dello YAN. I diversi pool di sostanze azotate dello YAN testati mostrano risultati diversi riguardo al consumo o alla conservazione del DMSp durante la FA.

Infine, i saggi effettuati in laboratorio per cercare di controllare i livelli di DMSp nel vino giovane aiuteranno gli enologi a conservare il potenziale di invecchiamento del vino rosso e a mantenere un'elevata qualità del vino.


Poster presentato al Macrowine virtual (23-30 giugno 2021)

Pubblicata il 24/05/2022
Disponibile in english francais spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,080078