italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Implementazione di un piano di controllo dell' invecchiamento in cantina mediante immunocitometria a flusso
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Implementazione di un piano di controllo dell' invecchiamento in cantina mediante immunocitometria a flusso

Piano di controllo proposto da Q-WINE Bureau & Amarok Biotechnologies che rafforza il prestigio del marchio e garantisce il valore dei vini

 

logo
 
Per maggiori informazioni, potete contattare:  
Patrick Paulian comercial@q-winebureau.com

www.q-winebureau.com
Dr. Vincent Genty contact@amarokbiotech.com
Mattia Freschi freschi@prodottigianni.com


Il controllo microbiologico sistematico e regolare di tutte i lotti di vino durante l'intero processo di invecchiamento, fin dal momento del riempimento, grazie ai reagenti LEVIA TEST BRETTA TEST sviluppati da AMAROK BIOTECHNOLOGIES, consente alle cantine di individuare precocemente le popolazioni indesiderate di lieviti Brettanomyces e di seguirne l'evoluzione in base al loro livello di attività

Garanzie e sicurezza per questi grandi vini

La conoscenza in tempo reale di questi parametri (popolazione e livello di attività dei Brettanomyces, nonché la loro cinetica) offre ora a tutti la possibilità di valutare i rischi ben prima delle conseguenze. L'anticipazione della comparsa dei fenoli volatili prima che l'alterazione organolettica venga notata durante la degustazione permette di agire e di prevedere le conseguenze negative per la qualità dei vini e per il conto operativo dell'azienda.

Riduzione degli input e implementazione di processi preventivi sistematici

Finora, il principio di precauzione ha significato trattare i vini in modo preventivo e curativo, che quindi si evolvono in modo diverso dal previsto. Il principio di prevenzione qui proposto offre un approccio basato sull'anticipazione della deviazione per trattare quando necessario, e solo quando necessario, con una valutazione quasi immediata dell'efficacia del trattamento. La riduzione di vari input e trattamenti garantisce un prodotto di alta qualità che soddisfa le aspettative all'inizio del periodo di invecchiamento.

Migliorare lo stato sanitario e la qualità microbiologica di barrique, foudres e tini di legno

La verifica dell'assenza di lieviti Brettanomyces vitali in tutti i lotti di vino al momento del riempimento consentirà di valutare lo stato sanitario delle barrique o dei tini di legno in cui avverrà l'invecchiamento. Il rilevamento di lieviti vitali durante il monitoraggio mensile di uno di questi lotti precedentemente privi di lieviti è la prova di una contaminazione del contenitore, del sistema di trasferimento o del vino utilizzato per il riempimento.

Metodologia di controllo. Protocollo per l'utilizzo dei reagenti LEVIA TEST e BRETTA TEST - AMAROK BIOTECH

fig1Il Levia Test consente di monitorare in modo aspecifico la vitalità del lievito secondo il metodo sviluppato dalla professoressa Marielle Bouix*. Questo test rapido e poco costoso consente un veloce controllo del rischio in meno di 20 minuti.

 

fig2

 

Il Bretta Test Ã¨ un metodo immunocitometrico che consente al Levia Test di essere specifico utilizzando anticorpi diretti contro Brettanomyces. Questo metodo permette di distinguere i Brettanomyces attivi tra una popolazione di contaminanti in meno di un'ora. La scelta del citometro Easycyte™ di Luminex Corp rafforza l'adattamento di questo sistema di monitoraggio all'azienda vinicola, poiché non utilizza quasi nessun fluido e genera solo pochi millilitri di effluente al giorno.

* Bouix M, Ghorbal S, Picque D, Perret B, Saulou-Bérion C. Un metodo rapido per la valutazione della vitalità dei microrganismi mediante citometria a flusso. Citometria. 2022.

 

Pubblicata il 24/10/2022
Immagini
Schede correlate
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
    Lieviti fruttofili: conseguenze della selezione dei ceppi di lievito
    Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
    Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
    Pubblicata il:24/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,6875