![]() |
![]() |
![]() |
Per maggiori informazioni, potete contattare: Patrick Paulian comercial@q-winebureau.com Dr. Vincent Genty contact@amarokbiotech.com. Mattia Freschi freschi@prodottigianni.com |
Il controllo microbiologico sistematico e regolare di tutte i lotti di vino durante l'intero processo di invecchiamento, fin dal momento del riempimento, grazie ai reagenti LEVIA TEST e BRETTA TEST sviluppati da AMAROK BIOTECHNOLOGIES, consente alle cantine di individuare precocemente le popolazioni indesiderate di lieviti Brettanomyces e di seguirne l'evoluzione in base al loro livello di attivitÃ
Garanzie e sicurezza per questi grandi vini
La conoscenza in tempo reale di questi parametri (popolazione e livello di attività dei Brettanomyces, nonché la loro cinetica) offre ora a tutti la possibilità di valutare i rischi ben prima delle conseguenze. L'anticipazione della comparsa dei fenoli volatili prima che l'alterazione organolettica venga notata durante la degustazione permette di agire e di prevedere le conseguenze negative per la qualità dei vini e per il conto operativo dell'azienda.
Riduzione degli input e implementazione di processi preventivi sistematici
Finora, il principio di precauzione ha significato trattare i vini in modo preventivo e curativo, che quindi si evolvono in modo diverso dal previsto. Il principio di prevenzione qui proposto offre un approccio basato sull'anticipazione della deviazione per trattare quando necessario, e solo quando necessario, con una valutazione quasi immediata dell'efficacia del trattamento. La riduzione di vari input e trattamenti garantisce un prodotto di alta qualità che soddisfa le aspettative all'inizio del periodo di invecchiamento.
Migliorare lo stato sanitario e la qualità microbiologica di barrique, foudres e tini di legno
La verifica dell'assenza di lieviti Brettanomyces vitali in tutti i lotti di vino al momento del riempimento consentirà di valutare lo stato sanitario delle barrique o dei tini di legno in cui avverrà l'invecchiamento. Il rilevamento di lieviti vitali durante il monitoraggio mensile di uno di questi lotti precedentemente privi di lieviti è la prova di una contaminazione del contenitore, del sistema di trasferimento o del vino utilizzato per il riempimento.
Metodologia di controllo. Protocollo per l'utilizzo dei reagenti LEVIA TEST e BRETTA TEST - AMAROK BIOTECH
Il Levia Test consente di monitorare in modo aspecifico la vitalità del lievito secondo il metodo sviluppato dalla professoressa Marielle Bouix*. Questo test rapido e poco costoso consente un veloce controllo del rischio in meno di 20 minuti.
![]() |
Il Bretta Test è un metodo immunocitometrico che consente al Levia Test di essere specifico utilizzando anticorpi diretti contro Brettanomyces. Questo metodo permette di distinguere i Brettanomyces attivi tra una popolazione di contaminanti in meno di un'ora. La scelta del citometro Easycyte™ di Luminex Corp rafforza l'adattamento di questo sistema di monitoraggio all'azienda vinicola, poiché non utilizza quasi nessun fluido e genera solo pochi millilitri di effluente al giorno.
* Bouix M, Ghorbal S, Picque D, Perret B, Saulou-Bérion C. Un metodo rapido per la valutazione della vitalità dei microrganismi mediante citometria a flusso. Citometria. 2022.