italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Influenza del portinnesto sul metabolismo secondario di uve Pinot nero
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Influenza del portinnesto sul metabolismo secondario di uve Pinot nero

Alessandra ZOMBARDO et al., CREA - Centro di Ricerca Vitic. ed Enol. di Arezzo; DAGRI – Univ. Studi di Firenze - CREA - Centro di Ricerca Genomica e

Influenza del portinnesto sul metabolismo secondario di uve Pinot nero

In gran parte dei distretti vinicoli mondiali, le viti coltivate devono essere necessariamente innestate su radici di Vitis americane per superare il problema della fillossera, una grave malattia esplosa in Europa alla fine del 1800. I portinnesti rappresentano una forma molto efficace di controllo biologico contro il parassita del suolo Daktulosphaira vitifoliae e, secondo molti autori, influenzano la fisiologia del nesto, l'adattabilità della pianta all'ambiente e la sua capacità di reagire agli stress abiotici. L'interazione tra i bionti è complessa ed implica cambiamenti strutturali, integrazione idraulica tra le parti innestate, scambio di ormoni e materiali genetici attraverso il punto di innesto. Nonostante la grande quantità di studi e ipotesi sull'effetto dei diversi portinnesti sulla resa della pianta e sulla qualità dell'uva prodotta, i network molecolari che regolano questa interazione rimangono in gran parte poco conosciuti.

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l'influenza di due diverse combinazioni di portinnesto (1103 Paulsen e M101-14, opposti tra loro per vigore e tolleranza alla siccità) e viti non innestate (usate come controllo) sul metabolismo secondario di uve Pinot nero, sia a livello biochimico, che a livello di espressione genica. Le ricerche sono state effettuate in un sistema sperimentale di viti in vaso di 10 anni, allevate a controspalliera con potatura a cordone speronato; tutte le piante sono state irrigate in modo abbondante, con quantità di acqua identica per ognuna delle tre tesi.

I risultati hanno permesso di evidenziare considerevoli differenze, sia nella sintesi di alcune classi di flavonoidi che nell'espressione di alcuni geni (strutturali e regolatori) appartenenti al pathway dei fenilpropanoidi.

Poster presentato ad Enoforum 2019, 21-23 maggio 2019, Vicenza (Italia)

Pubblicata il 03/10/2019
Schede correlate
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
    Lieviti fruttofili: conseguenze della selezione dei ceppi di lievito
    Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
    Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
    Pubblicata il:24/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,53125