italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?

Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO

Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?

“Instabilità” è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa che il vino instabile può cambiare anche rapidamente nel tempo in funzione delle condizioni di conservazione, evolvendo generalmente in modo negativo. L’instabilità del vino riguarda molti dei suoi costituenti sia semplici che macromolecolari e gli aggregati di questi ultimi (colloidi). L’instabilità del vino diventa un problema soprattutto quando essa si manifesta nella fase successiva all’imbottigliamento. Infatti, in cantina per la maggior parte dei problemi di instabilità i tecnici dispongono di soluzioni efficaci. La conseguenza pratica dell’instabilità è la comparsa di difetti del prodotto che vengono percepiti come negativi dal consumatore e spesso proprio rifiutati, con conseguente danno economico e di immagine per le aziende.

I risultati ottenuti con il progetto VINTEGRO (www.vintegro.eu) , unitamente alle informazioni reperibili in bibliografia sull’argomento della stabilità macromolecolare, hanno permesso di riunire in questo documento tecnico-scientifico conoscenze e indicazioni operative sulle strategie di vinificazione da intraprendere per ottenere vini ad elevata stabilità naturale, con l’obiettivo finale di diminuire o migliorare gli interventi stabilizzanti e mirando ad una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni vinicole.

Il documento è consultabile in allegato.

Pubblicata il 28/06/2023
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,796875