italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Irrigazione umettante e produzione

Risultati del Progetto ADAM (2019, 2020, 2021)

Nel 2021 è proseguita l’attività di sperimentazione sull’irrigazione multifunzionale in seno al progetto ADAM, per garantire una corretta nutrizione idrica della pianta e assicurare un’adeguata protezione dagli estremi termici.

Questo articolo illustra sinteticamente i risultati ottenuti in relazione alla gestione dell’irrigazione umettante per controllare lo stato idrico del suolo mantenendolo sui valori più adeguati a seconda della fase fenologica, in modo da mantenere alta la produzione e allo stesso tempo ridurre il consumo idrico (cliccare qui per approfondire la tematica consumo idrico).

Come nelle stagioni 2020 e 2021, nelle parcelle sperimentali l’irrigazione umettante è stata attivata sulla base delle misure di contenuto idrico forniti dai sensori installati nel suolo (cliccare qui per leggere risultati della sperimentazione sullo stress idrico condotta nell'2020), utilizzando soglie d’intervento diversificate per la fase tra fioritura e invaiatura e per quella tra invaiatura e maturazione.

Seguendo questo protocollo operativo, non è stato necessario eseguire alcun intervento durante le stagioni 2020 e 2021. Per quanto riguarda il 2020, le misure di potenziale pre-dawn, eseguite con camera di Scholander, hanno segnalato l’assenza di stress idrico nelle parcelle gestite con irrigazione sperimentale e stress lieve nella parcella non irrigua durante alcune giornate di rilievo nel periodo di maggiore stress, invece, non sono state evidenziate condizioni di stress idrico neppure nella parcella non irrigua.

Inoltre, durante la stagione 2020 sono stati eseguiti due interventi di irrigazione a goccia notturna a protezione da eccessi termici previste per i giorni successivi, in modo da aumentare preventivamente il contenuto idrico del suolo e fornire acqua facilmente accessibile per la pianta.

Il confronto tra gli apporti irrigui forniti sula base del protocollo sperimentale (IG) e quelli somministrati nei filari adiacenti secondo la normale pratica irrigua (IT) dimostrano una notevole riduzione del numero e dell’entità degli interventi. (Figura1). Nonostante nel 2020 siano stati eseguiti due interventi a goccia contro previsti eccessi termici in IG, aggiuntivi rispetto alle esigenze dell’irrigazione umettante, in IG è stato registrato comunque un risparmio idrico del 76% rispetto ad IT. Nel 2019 il risparmio è stato del 74%, mentre nel 2021 del 100%, dal momento che in IG non sono stati effettuati interventi.

fig1

Figura1 Quantità di acqua utilizzata per l’irrigazione a goccia nella gestione sperimentale (IG) e in quella tradizionale (IT), durante le stagioni colturali 2019, 2020 e 2021.

A fronte della notevole riduzione degli apporti irrigui, registrata nelle tre stagioni sperimentali, gli indicatori di produttività di uva dei due diversi trattamenti non mostrano differenze significative tra IG e IT. Ad esempio, il peso medio del grappolo non è risultato significativamente differente rispetto alla gestione tradizionale, con valori medi maggiori nel 2019 e nel 2021 per IG (Figura2).

fig2

Figura2 Peso medio del grappolo relativo alla gestione sperimentale (IG) e a quella tradizionale (IT), durante le stagioni colturali 2019, 2020 e 2021.

Per maggiori informazioni consultare il sito di progetto.

Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).
 

logo ADAM DiSAA

Pubblicata il 16/03/2022
Immagini
Schede correlate
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
    Lieviti fruttofili: conseguenze della selezione dei ceppi di lievito
    Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
    Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
    Pubblicata il:24/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,550049