italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

La microfiltrazione tangenziale

Jean-Louis ESCUDIER, INRA, Unité Experimentale Oenologie, IPV-ISSV Pech Rouge, Gruissan

IL terzo articolo della serie proposta dal direttore della Stazione Sperimentale INRA di Pech Rouge. Si sintetizzano i risultati ottenuti con l'impiego della microfiltrazione tangenziale per il trattamento di vini grezzi, vini chiarificati e vini dolci, a confronto con le tecniche di filtrazione tradizionale (a farina, a membrana). La valutazione dell'efficacia della microfiltrazione tangenziale con retrofiltrazione di decolmataggio, in termini di flussi di permeazione, di conservazione dei caratteri organolettici ed analitici del vino (colore, contenuto in colloidi e macromolecole glucidiche)è fortemente positiva
Pubblicata il 16/09/2002
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,6875